Come si pratica la nonviolenza: le lezioni di Comiso degli anni ’80
La nonviolenza si può imparare? Sì, ma per essere praticata richiede impegno ed esercizio. Nei giorni bui della guerra in
Read MoreLa nonviolenza si può imparare? Sì, ma per essere praticata richiede impegno ed esercizio. Nei giorni bui della guerra in
Read Morea cura di Chiara Magneschi Il legame tra femminismo e pacifismo non sembra essere stato oggetto, finora, di particolari
Read Moredi Giorgio Gallo Mentre scrivo siamo a oltre due settimane della guerra lanciata dal governo russo contro l’Ucraina, una guerra
Read MoreIl recente aumento dei prezzi di gas e carburanti in generale ha destato molto malcontento e una forte preoccupazione in
Read MoreOltre alle conseguenze più evidenti della guerra in Ucraina, in termini di morti, feriti e distruzione del territorio occupato, ve
Read Moredi Federico Oliveri In guerra “può accadere talvolta che una voce diffusasi nel paese o in un determinato gruppo sociale
Read Moredi Andrea Panzavolta Segno distintivo di quel «principio spirituale» (per usare le parole di Karl Jaspers) che si chiama Europa
Read MoreLe guerre jugoslave degli anni Novanta del Novecento segnano uno spartiacque per il movimento pacifista e nonviolento: ne ricostruisce il
Read MoreTra fine giugno e inizio di luglio 2021 la Columbia Britannica Canadese è stata colpita da una bolla di calore,
Read Moredi Roberta Daraio Il 10 febbraio 2021 è stato pubblicato il report derivante dalla collaborazione scientifica tra l’Istituto Superiore
Read More