Salta al contenuto
domenica, Giugno 26, 2022
Scienza & Pace Magazine

Scienza & Pace Magazine

Scienza & Pace Magazine

  • Chi siamo
  • Temi
    • Ambiente
    • Cibo
    • Comunicazione
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Geopolitica
    • Prospettive di genere
    • Salute
  • Multimedia
    • Immagini
    • Infografiche
    • Video
  • Risorse
    • Appelli e petizioni
    • Eventi
    • Link utili
  • Collabora con noi
    • Calls for articles
    • Proposte

Mese: Giugno 2021

Ambiente Economia 

Un patto tra città e aree interne per la transizione ecologica

25 Giugno 20213 Luglio 2021 cispmag 0 commenti aree interne, comunità montana, Digital divide, investimenti, PNRR

Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) redatto dal governo sono stati individuati numerosi settori nei quali intervenire per

Leggi tutto
Ambiente Diritti 

I cittadini fanno causa contro lo Stato italiano per inazione climatica

21 Giugno 20213 Luglio 2021 cispmag 0 commenti cambiamenti climatici, causa legale, emergenza, giustizia ambientale, Italia

Dopo la condanna dello Stato francese per “inazione climatica”, anche in Italia i movimenti ambientalisti e la società civile attiva

Leggi tutto
Cultura Diritti Prospettive di genere 

L’omicidio di Saman Abbas non va imputato all’Islam

15 Giugno 202122 Giugno 2021 cispmag 0 commenti Islam, migrazioni, religione, società, violenza di genere

L’omicidio di Saman Abbas, la ragazza uccisa dai propri familiari per essersi opposta a un matrimonio non consensuale, ha prodotto

Leggi tutto
Ambiente 

Terre rare, l’elephant in the room della transizione ecologica

10 Giugno 20217 Luglio 2021 cispmag 0 commenti ambiente, inquinamento, terre rare

Con l’avvento delle nuove produzioni industriali in ambito tecnologico, energetico e digitale, si sono fatte sempre più importanti le “terre

Leggi tutto
Ambiente Cibo Economia 

Consumatori e sviluppo sostenibile: il ruolo chiave dell’informazione

6 Giugno 20216 Giugno 2021 cispmag 0 commenti consumatori, consumo critico, etichette, sostenibilità

di Arianna De Conno   Nel diritto, soprattutto internazionale, ha da tempo fatto il suo ingresso il concetto di «sviluppo

Leggi tutto
Cultura Diritti 

​Inventario della casa di campagna di Calamandrei: una Costituente in sedicesimi

2 Giugno 20216 Giugno 2021 cispmag 0 commenti Calamandrei, costituzione, liberazione, resistenza

di Andrea Panzavolta   Nelle pagine del suo Diario, redatto dal 1939 al 1945, Piero Calamandrei non di rado si

Leggi tutto
Geopolitica 

Armi nucleari e Flashcards: in che mani è la sicurezza del mondo

2 Giugno 20212 Giugno 2021 cispmag 0 commenti armi nucleari, disarmo, sicurezza, Stati Uniti

di Francesco Lenci   Bellingcat è un’associazione internazionale di ricercatori, giornalisti investigativi, studiosi, sparsi in una ventina di paesi in

Leggi tutto
Ambiente Economia Salute 

Ambiente, clima e modelli economici: REMARC risponde a Lucia Morselli

1 Giugno 20212 Giugno 2021 cispmag 0 commenti inquinamento, responsabilità sociale, sostenibilità, transizione ecologica

I docenti e ricercatori del Responsible Management Research Center (REMARC)   Il 14 maggio la dottoressa Lucia Morselli, amministratrice delegata

Leggi tutto

SPECIALE UCRAINA: LE FORME DI RESISTENZA NON VIOLENTA

In questa sezione raccogliamo le forme più significative di resistenza non armata e nonviolenta che si stanno diffondendo in Russia, in Ucraina e in molte parti del mondo, con l’obiettivo di fermare la guerra in corso e proteggere le popolazioni civili senza ricorrere all’uso della forza.

VISITA LA PAGINA SPECIALE

SPECIALE UCRAINA: LA FUGA E L’ACCOGLIENZA

La guerra in Ucraina ha costretto più di 7,5 milioni di persone ad abbandonare il paese in cerca di sicurezza (anche se, dall’inizio della guerra, 2,4 milioni di persone sono rientrate nel paese). Gli stati limitrofi, e non solo, stanno accogliendo la popolazione in fuga. In questa sezione raccogliamo immagini e storie di profughi e profughe ucraine e monitoriamo le politiche di accoglienza attivate dai vari paesi europei e dall’Italia.

VISITA LA PAGINA SPECIALE

LA FOTO-STORIA

Dal 13 giugno 2022 la Confederazione delle Nazionalità indigene dell’Ecuador (CONIE) protesta a Quito e in altre città del paese contro il governo del Presidente Guillermo Lasso. Il movimento ha proclamato uno sciopero generale contro l’aumento dei costi del carburante e dei beni di prima necessità, chiedendo al governo misure per contrastare la crisi economica in corso da mesi, la corruzione e l’inefficienza del sistema sanitario. La protesta è causata anche dalle recenti concessioni minerarie nei territori indigeni, dalla mancanza di controlli sui prezzi dei prodotti agricoli e dalla rinegoziazione al rialzo dei debiti dei contadini con le banche. 

Allo sciopero delle comunità indigene, proclamato sulla base di dieci punti programmatici, hanno aderito anche studenti, studentesse, lavoratori e lavoratrici di vari settori produttivi. Dopo aver bloccato per giorni le strade di molte città, il 24 giugno un gruppo di manifestanti ha cercato di entrare nel palazzo del Parlamento. Il governo, che pure ha annunciato misure sociali ed economiche per rispondere alle richieste popolari, ha represso le proteste proclamando il 18 giugno lo stato di emergenza: secondo alcune organizzazioni per i diritti umani, dall’inizio delle proteste ci sarebbero 4 vittime tra i manifestanti, 90 feriti e 87 arresti. 

Fonti: il Post, Reuters.

L’INFOGRAFICA

Il 25 maggio 2022 sono stati assassinati 19 bambini e due adulti in una sparatoria in una scuola elementare di Uvalde, nel Texas. Anche l’omicida, un diciottenne che frequentava una scuola superiore locale, è morto nella sparatoria. Si tratta del secondo peggior massacro di sempre avvenuto in una scuola degli Stati Uniti, dopo quello di Sandy Hook del 2012.

Il massacro riporta in primo piano il dibattito sulla regolamentazione del possesso di armi nel paese, finora resa impossibile a livello federale a causa delle forti pressioni delle lobby delle armi e di una interpretazione letterale del 2° emendamento della Costituzione. Dal 2010, il Giffords Law Center si occupa di monitorare le leggi che regolamentano il possesso di armi nei 50 stati dell’Unione, mettendole in relazione con il numero di morti provocate dalle armi da fuoco. I risultati, rappresentati nelle due cartine, sono molto chiari: più le leggi sul possesso sono restrittive, più la percentuale di morti da arma da fuoco è bassa.

Nella classifica stilata da Giffords, il Texas si attesta alla 36esima posizione per le garanzie relative al possesso di armi, e conta 14,2 morti per sparatorie ogni 100.000. Secondo il Gun Violence Archive, nel 2022 sono già avvenute 212 sparatorie che hanno coinvolto almeno quattro persone, di cui 27 in strutture scolastiche.

Fonte: ISPI

Ricevi la NEWSLETTER del MAG

ARTICOLI PUBBLICATI

  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (10)
  • Aprile 2022 (10)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (8)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (11)
  • Novembre 2021 (9)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (2)
  • Luglio 2021 (8)
  • Giugno 2021 (8)
  • Maggio 2021 (8)
  • Aprile 2021 (5)
  • Marzo 2021 (13)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (13)
  • Novembre 2020 (14)
  • Ottobre 2020 (14)
  • Settembre 2020 (17)
  • Agosto 2020 (10)
  • Luglio 2020 (20)
  • Giugno 2020 (23)
  • Maggio 2020 (35)
  • Aprile 2020 (28)
  • Marzo 2020 (2)

PAROLE-CHIAVE

Afghanistan africa antropologia armi cambiamento climatico clima confini costituzione covid-19 covid19 crisi cura democrazia didattica disarmo discriminazione diseguaglianze donne educazione filosofia giustizia governo guerra Israele Italia lavoro memoria migrazioni nonviolenza pace Palestina pandemia povertà razzismo resistenza russia salute scuola sicurezza sostenibilità Stati Uniti Trump ucraina USA violenza
Copyright © 2022 Scienza & Pace Magazine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA