Perché (ri)leggere I cani del Sinai di Franco Fortini
di Andrea Panzavolta Chiunque nasca in Europa riceve in eredità una tradizione (tráditum) poderosa di cui, sempre che non preferisca
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Chiunque nasca in Europa riceve in eredità una tradizione (tráditum) poderosa di cui, sempre che non preferisca
Leggi tuttoIn un editoriale pubblicato sul New York Times, Omer Bartov, professore di studi sull’Olocausto e sui genocidi alla Brown University
Leggi tuttoa cura di Katrina Dal Molin Gli Stati Uniti sono intrappolati in sogni fallaci di egemonia globale, che non fanno
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta TENTATORE – Ma pensa, Thomas, pensa alla gloria dopo la morte. Morto un re se ne fa
Leggi tuttoNel carro-serpente, lungo i bianchi cipressi al di là del fiume ti trassero. Ma in te, per nascita, gorgogliava l’altra
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Chiunque, dopo le Considerazioni di un impolitico, leggesse Moniti all’Europa – la raccolta di conferenze, discorsi,
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Nell’aprile del 1984 gli Editori Riuniti mandarono in stampa Cronache degli anni neri, un vero e proprio
Leggi tuttodi Pierluigi Consorti Le immagini dei massacri compiuti negli ultimi giorni in terra Ucraina dovrebbero scuotere le nostre coscienze. Nell’ultimo
Leggi tuttodi Corrado Del Bò Storia e memoria: una distinzione necessaria Il crescente interesse per i temi della verità storica
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Diario è il sobrio titolo sotto cui sono state pubblicate nel 2015, per le Edizioni di
Leggi tutto