La condizione delle donne nell’Afghanistan dei Talebani: intervista a Renata Pepicelli
Negli anni in cui i Talebani erano già stati al potere in Afghanistan, tra il 1996 e il 2001, le
Leggi tuttoNegli anni in cui i Talebani erano già stati al potere in Afghanistan, tra il 1996 e il 2001, le
Leggi tuttoGran parte della copertura mediatica sul ritorno dei Talebani al potere e sul ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan si concentra
Leggi tuttoPaolo Cotta-Ramusino, fisico matematico e attivista per la pace, è Segretario generale delle Pugwash Conferences on Science and World Affairs,
Leggi tuttoIl ritorno al potere dei Talebani ha preso di sorpresa governi, media e società civile mondiale. Eppure si tratta di
Leggi tuttoIl tema della “giustizia riparativa” è al centro del dibattito internazionale come paradigma alternativo al diritto penale meramente punitivo, capace
Leggi tuttodi Andrea Vento L’improvvisa esplosione delle proteste palestinesi a Gerusalemme Est, nei primi giorni di maggio, ha riacceso il conflitto
Leggi tuttodi Francesco Lenci Un Paese nucleare che adottasse una Politica di Non Primo Uso (No First Use Policy, NFU
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Il 25 aprile del 1945, scrive Norberto Bobbio, «eravamo ridiventati uomini». Il prefisso del verbo impiegato dal
Leggi tuttodi Pierluigi Consorti Le encicliche rappresentano un antichissimo modo di diffusione del pensiero dell’autorità ecclesiale. Possono essere assimilate a
Leggi tuttoIn un momento di ripresa delle ostilità in Sahara Occidentale, l’articolo di Khadija Mohsen-Finan pubblicato su Orient XXI e tradotto
Leggi tutto