Quando l’architettura incontra i diritti umani: Eyal Weizman e il Forensic Architecture
di Sonia Paone Eyal Weizman, architetto e direttore del Center for Research Architecture al Goldsmiths College di Londra, è
Leggi tuttodi Sonia Paone Eyal Weizman, architetto e direttore del Center for Research Architecture al Goldsmiths College di Londra, è
Leggi tuttoIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nato per aiutare la ripartenza dell’Italia dopo la pandemia da Covid-19, sembra
Leggi tuttodi Giovanni Scrivano Nei dibattiti sul presente e sul futuro dell’Unione Europea, soprattutto ascoltando quella parte favorevole a una
Leggi tuttodi Fabio Giglioni La lotta per il diritto In uno scritto della seconda metà dell’Ottocento, che ebbe molta fortuna
Leggi tuttoUna proprietà a Manhattan Beach, nello Stato di California, è stata recentemente restituita ai suoi proprietari originari: i Bruce, una
Leggi tuttodi Rossano Salvatore Fin dal primo dopoguerra gli obiettori di coscienza al servizio militare obbligatorio, all’interno dei sistemi totalizzanti
Leggi tuttoIn Italia quasi mezzo milione di lavoratori e lavoratrici si è dimesso nel secondo trimestre del 2021 e il tasso
Leggi tuttoI recenti annegamenti di migranti nel Canale della Manica hanno messo in luce un nuovo luogo di “crisi dei confini”.
Leggi tuttodi Francesco Spagnolo All’inizio del suo bel testo su “L’obiezione di coscienza nell’Italia repubblicana” (Pacini Editore, 2020), Marco Labbate
Leggi tuttoa cura di Chiara Magneschi Spesso il dibattito sui diritti umani è stato accusato di essere fine a sé stesso:
Leggi tutto