Musei per la pace: percorsi tra storia, memoria e comunicazione
a cura di Chiara Magneschi Il 9 e 10 dicembre 2021, nell’auditorium dell’Università IULM, si è tenuto il Convegno internazionale
Leggi tuttoa cura di Chiara Magneschi Il 9 e 10 dicembre 2021, nell’auditorium dell’Università IULM, si è tenuto il Convegno internazionale
Leggi tuttodi Sonia Paone Eyal Weizman, architetto e direttore del Center for Research Architecture al Goldsmiths College di Londra, è
Leggi tuttodi Giovanni Scrivano Nei dibattiti sul presente e sul futuro dell’Unione Europea, soprattutto ascoltando quella parte favorevole a una
Leggi tuttodi Fabio Giglioni La lotta per il diritto In uno scritto della seconda metà dell’Ottocento, che ebbe molta fortuna
Leggi tuttoUna proprietà a Manhattan Beach, nello Stato di California, è stata recentemente restituita ai suoi proprietari originari: i Bruce, una
Leggi tuttodi Rossano Salvatore Fin dal primo dopoguerra gli obiettori di coscienza al servizio militare obbligatorio, all’interno dei sistemi totalizzanti
Leggi tuttodi Francesco Spagnolo All’inizio del suo bel testo su “L’obiezione di coscienza nell’Italia repubblicana” (Pacini Editore, 2020), Marco Labbate
Leggi tuttodi Vincenzo Mele Che cosa resta delle analisi del capitalismo globalizzato del movimento di Genova contro il G8? Ci sono
Leggi tuttodi Omar Coloru Per 1500 anni il principe Salsal e la sua promessa sposa Shahmama hanno vegliato sulla valle di
Leggi tuttodi David Cerri Adolf Eichmann, in Argentina, non aveva difficoltà a raccontare agli amici delle sue esperienze durante la
Leggi tutto