Musica e pace: in apertura del concerto di Felipe Avellar de Aquino
Giovedì 26 maggio 2022, nel cortile del Palazzo della Sapienza a Pisa, si è tenuto il concerto “Un Violoncello per
Leggi tuttoGiovedì 26 maggio 2022, nel cortile del Palazzo della Sapienza a Pisa, si è tenuto il concerto “Un Violoncello per
Leggi tuttodi Pietro Casari e Davide Rocchetti “Scrivere la storia di Genova non significa soltanto chiedere verità e giustizia, significa
Leggi tuttodi Valentina Bartolucci e Giorgio Gallo Si è molto parlato in questi giorni, a proposito dell’attuale intensificarsi del conflitto
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Nell’aprile del 1984 gli Editori Riuniti mandarono in stampa Cronache degli anni neri, un vero e proprio
Leggi tuttoAlexander Langer, attivista per la pace e per l’ambiente, è nato a Vipiteno nella regione del Süd Tirol-Alto Adige: vivendo
Leggi tuttoIntervista a Katiuscia Carnà e Sara Rossetti a cura di Chiara Magneschi Quali sono il senso e il ruolo
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta In Davanti al dolore degli altri, parlando delle fotografie che ci giungono dalle zone di guerra, Susan
Leggi tuttodi Pierluigi Consorti Le immagini dei massacri compiuti negli ultimi giorni in terra Ucraina dovrebbero scuotere le nostre coscienze. Nell’ultimo
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Segno distintivo di quel «principio spirituale» (per usare le parole di Karl Jaspers) che si chiama Europa
Leggi tuttodi Pierluigi Consorti La decisione di ricorrere all’uso della forza armata per gestire un conflitto è sempre il frutto
Leggi tutto