Salta al contenuto
venerdì, Giugno 2, 2023
Scienza & Pace Magazine

Scienza & Pace Magazine

Scienza & Pace Magazine

  • Chi siamo
  • Temi
    • Ambiente
    • Cibo
    • Comunicazione
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Geopolitica
    • Genere
    • Salute
  • Multimedia
    • Foto storie
    • Infografiche
    • Video
  • Risorse
    • Appelli e petizioni
    • Eventi
    • Link utili
  • Collabora con noi
    • Calls for articles
    • Proposte
  • Iscriviti alla Newsletter

Mese: Settembre 2021

Diritti 

Non solo green pass: nella pandemia sono in gioco democrazia, transizione ecologica ed equità vaccinale

26 Settembre 202127 Settembre 2021 cispmag covid-19, democrazia, equità, green pass, transizione ecologica, vaccini

di Luca Baccelli Questa estate si è molto discusso di una letterina scritta da due dei più importanti filosofi italiani,

Leggi tutto
Diritti Genere Geopolitica 

La condizione delle donne nell’Afghanistan dei Talebani: intervista a Renata Pepicelli

19 Settembre 202120 Settembre 2021 cispmag Afghanistan, guerra, Islam, lgbtqi+, movimenti sociali, Talebani

Negli anni in cui i Talebani erano già stati al potere in Afghanistan, tra il 1996 e il 2001, le

Leggi tutto
Geopolitica 

France warns Mali against Russian Wagner mercenary deal

18 Settembre 202127 Settembre 2021 cispmag Francia, Mali, mercenari, russia

Il governo francese ha messo in guardia il governo maliano rispetto a un possibile accordo con la Wagner, una società

Leggi tutto
Diritti Geopolitica Salute 

Capitalist philanthropy and vaccine imperialism

17 Settembre 202126 Settembre 2021 cispmag brevetti, Covax, covid-19, diseguaglianze, vaccini

In tempo di pandemia, le già forti disuguaglianze tra i paesi più ricchi e quelli più poveri stanno aumentando, anche

Leggi tutto
Geopolitica 

Australia’s nuclear-powered submarine deal stokes tensions

17 Settembre 202118 Settembre 2021 cispmag armi, Australia, Cina, pacifico, strategie militari, USA

Il nuovo patto militare dell’Australia con Stati Uniti e Regno Unito – annunciato con l’acronimo AUKUS – alimenta le tensioni

Leggi tutto
Cultura 

“La lingua è più del sangue”. Attualità delle riflessioni di Klemperer e Kraus (prima parte)

15 Settembre 20214 Ottobre 2021 cispmag civiltà, lingua, nazismo, razzismo

di Andrea Panzavolta «Les mots ne sont pas la parole» [Le singole parole non sono la parola], annotava Ionesco sul

Leggi tutto
Geopolitica 

I due Afghanistan

13 Settembre 202113 Settembre 2021 cispmag Afghanistan, guerra, Talebani

Gran parte della copertura mediatica sul ritorno dei Talebani al potere e sul ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan si concentra

Leggi tutto
Diritti Economia Geopolitica 

Il ritorno dei Talebani in Afghanistan: intervista a Paolo Cotta-Ramusino

9 Settembre 202110 Settembre 2021 cispmag Afghanistan, guerra, Pugwash, Stati Uniti, Talebani

Paolo Cotta-Ramusino, fisico matematico e attivista per la pace, è Segretario generale delle Pugwash Conferences on Science and World Affairs,

Leggi tutto
Diritti Economia Genere 

Giusto quattro soldi. La differenza salariale tra donne e uomini

5 Settembre 20215 Settembre 2021 cispmag diseguaglianza, giustizia, retribuzione, uguaglianza

di Bruna Massa La differenza salariale tra donne e uomini viene spesso banalizzata, quando rappresenta invece un meccanismo che alimenta

Leggi tutto

LA FOTO STORIA

Dopo il ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan nell’agosto 2021 e il ritorno al potere dei Talebani, migliaia di persone hanno deciso di lasciare il paese, costrette a scegliere rotte migratorie sempre più pericolose.

Una di queste rotte attraversa l’America Latina: grazie a politiche migratorie meno rigide, i profughi afghani riescono a raggiungere in aereo il Brasile o l’Ecuador, proseguendo poi in direzione degli Stati Uniti con autobus, barche e tratte a piedi. Il viaggio passa necessariamente per la Giungla del Darien, dove una fitta vegetazione ricopre l’area montuosa tra Colombia e Panama: un territorio impervio, privo di strade ed estremamente pericoloso.

Mentre tra il 2010 e il 2019 appena 100 afghani circa avevano seguito questa rotta, dal 2022 a oggi sono stati più di 3600. L’aumento di questi passaggi è anche il risultato dei molti video diffusi su TikTok, Facebook e WhatsApp da “trafficanti” che incoraggiano a intraprendere il viaggio verso gli Stati Uniti attraverso l’America Latina, passando sotto silenzio tutti i pericoli e le difficoltà del viaggio.

Fonte: New York Times

L’INFOGRAFICA

A un anno dall’invasione russa del 24 febbraio 2022 sono 169.837 i profughi in fuga dall’Ucraina presenti in Italia, che hanno ricevuto protezione temporanea dall’Unione Europea. Di questi 61.782 sono minori e più della metà sono donne (121.398 contro 48.439 maschi). Secondo le stime delle associazioni italo-ucraine, circa 50mila persone sono già rientrate nel paese.

Per l’accoglienza di questi profughi l’Italia ha impegnato 754 milioni di euro, a fronte di uno stanziamento iniziale di 844 milioni. Tuttavia il protrarsi della guerra richiede ulteriori risorse: con l’attuale andamento, di circa duemila arrivi al mese, il prossimo anno potrebbe richiedere una spesa di 600 milioni di euro.

I fondi sono serviti per rispondere a una varietà di esigenze, tra cui l’accoglienza negli alberghi (130 milioni), i servizi sociali dei Comuni e l’assistenza ai minori non accompagnati (98,6 milioni), l’assistenza sanitaria (179 milioni) e l’accoglienza diffusa (134 milioni).

Fonte: Il Sole 24 Ore

ARCHIVIO

Copyright © 2023 Scienza & Pace Magazine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA