Oltre la resilienza: giustizia e cura collettiva secondo Malaka Shwaikh
di Milady Cordero In occasione della Conferenza EuPRA 2024, Malaka Shwaikh, professoressa associata di “Studi sulla pace e sui conflitti”
Leggi tuttodi Milady Cordero In occasione della Conferenza EuPRA 2024, Malaka Shwaikh, professoressa associata di “Studi sulla pace e sui conflitti”
Leggi tuttodi Ana Marrades Puig
Leggi tuttodi Chiara Magneschi Introduzione La riflessione sulla cura è nata nel grembo dell’etica, per essere successivamente sviluppata nella dimensione
Leggi tuttoIntervista a Katiuscia Carnà e Sara Rossetti a cura di Chiara Magneschi Quali sono il senso e il ruolo
Leggi tuttodi Chiara Magneschi “Ti solleverò dai dolori e dagli sbalzi di umore, dalle ossessioni delle tue manie”, diceva, anzi dice,
Leggi tuttoInGenere ha pubblicato un nuovo intervento-appello in cui si richiama l’attenzione sui diritti e le tutele da garantire alle lavoratrici
Leggi tuttoSogni, promesse volano… Ma poi cosa accadrà? Che ognuno avrà il futuro che si conquisterà. Gianni Rodari, Il futuro
Leggi tuttoAffrontare la questione di genere è essenziale nella costruzione di una società più vivibile per tutti. Eppure, in molti ambiti,
Leggi tuttodi Ana Marrades-Puig In Spagna, la difesa dell’ordine costituzionale è affidata a meccanismi che la stessa Costituzione prevede. Quelli ordinari
Leggi tuttoIn questo intervento-appello, pubblicato su inGenere.it, un gruppo di ricercatrici analizza il decreto “Cura Italia” dal punto di vista delle
Leggi tutto