“La lingua è più del sangue”. Attualità delle riflessioni di Klemperer e Kraus (seconda parte)
«Les mots ne sont pas la parole» [Le singole parole non sono la parola], annotava Ionesco sul suo Diario. Che
Leggi tutto«Les mots ne sont pas la parole» [Le singole parole non sono la parola], annotava Ionesco sul suo Diario. Che
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta «Les mots ne sont pas la parole» [Le singole parole non sono la parola], annotava Ionesco sul
Leggi tuttoI “custodi della conoscenza” cambiano e si trasformano, da sempre: dalle biblioteche antiche, passando per i monasteri e le università
Leggi tuttoL’omicidio di Saman Abbas, la ragazza uccisa dai propri familiari per essersi opposta a un matrimonio non consensuale, ha prodotto
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Nelle pagine del suo Diario, redatto dal 1939 al 1945, Piero Calamandrei non di rado si
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Il 25 aprile del 1945, scrive Norberto Bobbio, «eravamo ridiventati uomini». Il prefisso del verbo impiegato dal
Leggi tuttodi Giorgio Gallo La costruzione della pace è un impegno tutt’altro che banale, che va ben al di là delle
Leggi tuttoa cura del Pisa Pod of 500 Women Scientists Siamo un gruppo di scienziate (dottorande, Post-docs, ricercatrici e docenti universitarie)
Leggi tuttoIl 2021 è, in Italia e nel mondo, anno di celebrazioni dantesche: ricorrono, infatti, i settecento anni dalla morte del
Leggi tuttodi Corrado Del Bò Storia e memoria: una distinzione necessaria Il crescente interesse per i temi della verità storica
Leggi tutto