Costruzione della pace e nonviolenza: la matematica può dirci qualcosa?
di Giorgio Gallo La costruzione della pace è un impegno tutt’altro che banale, che va ben al di là delle
Leggi tuttodi Giorgio Gallo La costruzione della pace è un impegno tutt’altro che banale, che va ben al di là delle
Leggi tuttoa cura del Pisa Pod of 500 Women Scientists Siamo un gruppo di scienziate (dottorande, Post-docs, ricercatrici e docenti universitarie)
Leggi tuttoIl 2021 è, in Italia e nel mondo, anno di celebrazioni dantesche: ricorrono, infatti, i settecento anni dalla morte del
Leggi tuttodi Corrado Del Bò Storia e memoria: una distinzione necessaria Il crescente interesse per i temi della verità storica
Leggi tuttoIn questo intervento scritto per The Bulletin of the Atomic Scientists, Fry e Souillac invitano a riflettere sulla prospettiva, tutt’altro
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Diario è il sobrio titolo sotto cui sono state pubblicate nel 2015, per le Edizioni di
Leggi tuttodi Cristina Mazzero ed Ester Gallo Arrivata in Italia nell’Agosto del 2020, Ghanya Al Naqeb è una ricercatrice yemenita
Leggi tuttoUna delle più grandi sfide che abbiamo davanti? Trasformare l’emergenza in corso in un’opportunità per migliorare sensibilmente la scuola pubblica,
Leggi tuttoLa senatrice Liliana Segre ha ricevuto martedì 2 febbraio 2021 la laurea honoris causa in “Scienze per la Pace: trasformazione
Leggi tuttodi Christian Bermes Ci siamo abituati al fatto che la politica necessiti della sfera pubblica. Eppure, questa non è
Leggi tutto