Giacomo Debenedetti, “16 ottobre 1943”
Nel carro-serpente, lungo i bianchi cipressi al di là del fiume ti trassero. Ma in te, per nascita, gorgogliava l’altra
Leggi tuttoNel carro-serpente, lungo i bianchi cipressi al di là del fiume ti trassero. Ma in te, per nascita, gorgogliava l’altra
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Se funzione precipua della letteratura è quella di inquietare le nostre notti e di uccidere il nostro
Leggi tuttodi Cecilia Moreschi Ho avuto la fortuna di iniziare a lavorare con il Teatro Ragazzi nel 1996. Da allora non
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Chiunque, dopo le Considerazioni di un impolitico, leggesse Moniti all’Europa – la raccolta di conferenze, discorsi,
Leggi tuttoDopo lo scoppio della pandemia, la paura per il virus e il suo collegamento iniziale con la Cina hanno fatto
Leggi tuttodi Fabio Macchioni Prima della Conquista la grande famiglia Tupi-Guaraní occupava un vasto territorio, che comprendeva gran parte della
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta «Il sapere non è sapienza» («tó sophón d’ou sophía»), affermano le seguaci di Dioniso nelle Baccanti di
Leggi tuttodi Sonia Paone È stata inaugurata a Scanzano Jonico, il 24 maggio scorso, l’Abitazione della Pace progettata e donata
Leggi tuttoIn questo articolo, pubblicato su la rivista il Mulino, Valentina Bartolucci riflette sulle ambiguità semantiche delle parole “pace”, “conflitto”, “guerra”,
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Nel ritratto più famoso che gli fece Hans Holbein il Giovane, conservato a Longford Castle, Erasmo
Leggi tutto