“La lingua è più del sangue”. Attualità delle riflessioni di Klemperer e Kraus (prima parte)
di Andrea Panzavolta «Les mots ne sont pas la parole» [Le singole parole non sono la parola], annotava Ionesco sul
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta «Les mots ne sont pas la parole» [Le singole parole non sono la parola], annotava Ionesco sul
Leggi tuttoGran parte della copertura mediatica sul ritorno dei Talebani al potere e sul ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan si concentra
Leggi tuttoPaolo Cotta-Ramusino, fisico matematico e attivista per la pace, è Segretario generale delle Pugwash Conferences on Science and World Affairs,
Leggi tuttodi Bruna Massa La differenza salariale tra donne e uomini viene spesso banalizzata, quando rappresenta invece un meccanismo che alimenta
Leggi tuttoIl ritorno al potere dei Talebani ha preso di sorpresa governi, media e società civile mondiale. Eppure si tratta di
Leggi tuttodi Gennaro Santoro 1000 vite umane morte nel Mediterraneo dall’inizio dell’anno. Una stima prudenziale, visto che non può farsi affidamento
Leggi tuttoL’attuale quadro politico-militare vede una netta discrepanza tra le dichiarazioni di intenti e le reali strategie messe in campo dagli
Leggi tuttodi Salomè Archain e Olga Cardini Le violazioni dei diritti umani e i respingimenti illegali che i richiedenti asilo subiscono
Leggi tuttodi Chiara Magneschi “Ti solleverò dai dolori e dagli sbalzi di umore, dalle ossessioni delle tue manie”, diceva, anzi dice,
Leggi tuttoI “custodi della conoscenza” cambiano e si trasformano, da sempre: dalle biblioteche antiche, passando per i monasteri e le università
Leggi tutto