domenica, Novembre 10, 2024
AmbienteSalute

Nella Striscia di Gaza la crisi è anche ambientale e sanitaria

Nella Striscia di Gaza, la distruzione degli impianti idrici e il collasso nella gestione dei rifiuti hanno aumentato enormemente i rischi sanitari: alla cronica assenza di acqua potabile, si aggiungono la contaminazione da metalli pesanti e munizioni esplose, e i milioni di tonnellate di macerie causate dai bombardamenti indiscriminati. Un articolo pubblicato su Il Bolive, testata giornalistica dell’Università di Padova, ricostruisce un quadro preoccupante. La situazione, già fragile prima dell’assedio totale iniziato dall’esercito israeliano dopo il 7 ottobre, è ultimamente peggiorata: l’intera popolazione è esposta a gravi rischi di malattie acute e infettive, mentre il sistema sanitario della Striscia è gravemente compromesso dopo che gran parte degli ospedali sono stati colpiti da bombardamenti e attacchi di terra israeliani. In questo quadro, la campagna vaccinale contro la polio è iniziata, durante una “breve tregua”, con l’obiettivo di immunizzare oltre 640.000 bambini.

di Fabrizio Bianchi

È partita nel corso del weekend la campagna vaccinale contro la polio a Gaza, nel corso di una tregua che dovrebbe essere garantita da Israele proprio per permettere di somministrare il vaccino a più di 640mila bambini. Le code testimoniano la grande partecipazione della popolazione gazawi. Ma al di là dell’urgente risposta al ritorno della polio, la situazione sanitaria nella striscia è drammatica sotto tutti i punti di vista.

Da un recente Rapporto dell’agenzia per la protezione ambientale delle Nazioni Unite (UNEP), pubblicato a giugno scorso, sulla situazione ambientale e i rischi per la salute nella striscia di Gaza emergono dati raccapriccianti: da dati satellitari è stimato che le bombe abbiano distrutto il 37% delle abitazioni e ne abbiano danneggiate gravemente il 27%, producendo 39 milioni di tonnellate di detriti di varia natura, circa 107 kg per ogni metroquadro di territorio, con un gravissimo inquinamento di terreni e acque. I sistemi idrici, di trattamento dei rifiuti e igienico-sanitari vengono definiti distrutti o prevalentemente inattivi, con la conseguenza che si aggrava di giorno in giorno la situazione ambientale e crescono a dismisura i rischi per la salute, nell’immediato e sul medio e lungo tempo.

La lettura del rapporto UNEP, che ha come titolo “Impatti ambientali del conflitto in Gaza – Valutazione preliminare”, lascia atterriti: se è possibile, la crudezza dei numeri stampati è anche più forte e tragica delle immagini passate giornalmente dai media.

L’ambiente della striscia di Gaza era già in condizioni difficili prima del 7 ottobre, con una forte pressione sugli ecosistemi a causa dell’alta densità di popolazione, di conflitti ricorrenti, delle condizioni di deprivazione socio-economica, in un’area vulnerabile ai cambiamenti climatici.

Distruzione ambientale e rischi per la salute

Le distruzioni recenti e in corso ad opera delle forze armate israeliane hanno praticamente annullato tutti gli sforzi fatti per migliorare i sistemi di gestione ambientale, specie per dotare la popolazione di impianti di desalinizzazione dell’acqua, di trattamento delle acque reflue, di sviluppo di sistemi a energia solare e per il ripristino della zona umida costiera di Wadi Gaza.

Le macerie contengono materiali e sostanze pericolose: ordigni inesplosi, rifiuti di ogni genere, amianto, polveri, che comportano rischi per la salute umana per esposizioni che più si protraggono nel tempo e più produrranno gravi danni all’ambiente e alla salute. Per questa, ragione è fondamentale abbreviare il tempo per la rimozione, il risanamento, la ricostruzione.

A seguito della chiusura dei cinque impianti di trattamento delle acque reflue, le acque non depurate, che contengono agenti patogeni e sostanze chimiche pericolose, inquinano i terreni, le acque dolci e costiere, e le spiagge, dove cercano di sopravvivere oltre 2 milioni di palestinesi. Acque e terreni sono contaminati anche dai metalli pesanti che sono nei pannelli solari distrutti, e dalle numerose sostanze chimiche contenute nelle munizioni esplose, da aggiungere ai rischi degli ordigni inesplosi, che sono particolarmente gravi per i bambini.

Il sistema di gestione dei rifiuti è collassato, 5 impianti di trattamento su 6 sono gravemente danneggiati: il rapporto UNEP riporta che, già alla fine del 2023, 1.200 tonnellate al giorno di rifiuti si accumulavano intorno ai campi e ai rifugi.

Pur in assenza di dati di monitoraggio, l’aria è valutata gravemente inquinata dagli incendi e dalle combustioni a cielo aperto di legna, plastica e rifiuti.

In questo quadro aumentano a dismisura i rischi di ogni tipo di malattia, che siano acute, croniche, infettive, assai difficili da prevedere e su cui poco possono fare i presidi sanitari d’urgenza tenuti coraggiosamente in piedi dalle ONG, mentre c’è bisogno di riorganizzare un sistema sanitario che sia in grado di affrontare gli impatti della guerra.

Naturalmente al primo posto ci sono i presidi per la cura e riabilitazione, ma sarà importante anche ricostruire la capacità di rilevamento di dati ambientali e sulla di salute della popolazione, indispensabili per la comprensione della situazione e la programmazione di un sistema sanitario in grado di rispondere alle criticità principali post-belliche.

I rischi sono già realtà

Il poliovirus di tipo 2 rilevato a luglio in liquami provenienti dai siti di Khan Younis e Deir Al- Balah e il primo caso confermato di poliomielite in un bambino di 10 mesi non vaccinato a Deir Al- Balah, sono eventi gravissimi, che non accadevano da 25 anni.

Il caso viene presentato in modo superficiale, alludendo al potere risolutivo di una campagna di vaccinazione affidata alla somministrazione per bocca del vaccino Sabin (OPV, basato su virus Polio vivi attenuati), da effettuarsi in una situazione densa di difficoltà, e non priva di rischi. Infatti, esiste una probabilità, seppure bassa, di effetti collaterali del vaccino OPV (in Italia è in uso un piano di 4 dosi di vaccino inattivato di tipo Salk) e tra i fattori di rischio riconosciuti per lo sviluppo di casi gravi di poliomielite ci sono lo stato di gravidanza, l’immunodeficienza, la presenza di ferite o lesioni, condizioni fin troppo frequenti in questo periodo.

La situazione richiede un intervento su larga scala per la vaccinazione urgente, ma ha bisogno di un piano più complesso che contempli richiami vaccinali e attenzione anche agli adulti, che possono infettarsi, sebbene con più bassa probabilità, per via oro-fecale o per contatto con ammalati o portatori sani.

In estrema sintesi, nessun ecosistema è risparmiato dalle conseguenze dirette e indirette della distruzione bellica, gli ambienti marini e costieri, i terreni coltivabili e l’aria. Oltre alle enormi perdite umane dirette, gli effetti sulla salute oggi visibili sono solo la punta dell’iceberg, e ciò che accadrà in seguito è solo approssimativamente stimabile in assenza di un ritorno alla pace.

Il rapporto UNEP conclude con l’appello “al cessate il fuoco per salvare vite umane e ripristinare l’ambiente, per consentire ai palestinesi di iniziare a riprendersi dal conflitto e ricostruire le loro vite e i loro mezzi di sussistenza a Gaza. Un’analisi ambientale, che comprenda la valutazione della contaminazione da munizioni e degli altri inquinamenti legati al conflitto, dovrebbe essere parte integrante della pianificazione della ripresa e della ricostruzione.

Fonte: Il Bolive, 2 settembre 2024.