Salta al contenuto
domenica, Marzo 26, 2023
Scienza & Pace Magazine

Scienza & Pace Magazine

Scienza & Pace Magazine

  • Chi siamo
  • Temi
    • Ambiente
    • Cibo
    • Comunicazione
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Geopolitica
    • Genere
    • Salute
  • Multimedia
    • Immagini
    • Infografiche
    • Video
  • Risorse
    • Appelli e petizioni
    • Eventi
    • Link utili
  • Collabora con noi
    • Calls for articles
    • Proposte
  • Iscriviti alla Newsletter

Mese: Aprile 2022

Cultura Geopolitica 

Ucraina: dalla parte della pace

30 Aprile 202230 Aprile 2022 cispmag guerra, nonviolenza, pacifismo, resistenza, ucraina

di Valentina Bartolucci e Giorgio Gallo   Si è molto parlato in questi giorni, a proposito dell’attuale intensificarsi del conflitto

Leggi tutto
Ambiente Diritti 

La distruzione della Foresta Amazzonica: trasformare i conflitti attraverso il diritto

27 Aprile 202228 Aprile 2022 cispmag Amazzonia, Brasile, clima, diritto, foreste

di Matteo La Scala   Spesso i conflitti nascono intorno a una risorsa strategica o estremamente scarsa. Più sfruttiamo il

Leggi tutto
Ambiente Cibo Economia 

Predatori cinesi nelle acque del Ghana

27 Aprile 20222 Maggio 2022 cispmag africa, Ghana, pesca, sfruttamento

In Ghana la pesca costituisce una delle principali fonti di sostentamento. Praticata sia a livello industriale che da piccoli pescatori

Leggi tutto
Cultura Diritti 

“Cronache degli anni neri” di Romano Bilenchi

25 Aprile 202227 Aprile 2022 cispmag giustizia, liberazione, resistenza, storia, strage

di Andrea Panzavolta Nell’aprile del 1984 gli Editori Riuniti mandarono in stampa Cronache degli anni neri, un vero e proprio

Leggi tutto
Cultura Diritti 

È tempo di pensare alla costituzione di Corpi civili di pace europei

19 Aprile 202227 Aprile 2022 cispmag corpi civili pace, Europa, guerra, Langer, nonviolenza, pace, pacifismo

Alexander Langer, attivista per la pace e per l’ambiente, è nato a Vipiteno nella regione del Süd Tirol-Alto Adige: vivendo

Leggi tutto
Cultura Diritti Genere 

Corpi e identità femminili, dal Subcontinente indiano all’Italia

19 Aprile 202219 Aprile 2022 cispmag cura, estetica, identità, India, migrazioni

Intervista a Katiuscia Carnà e Sara Rossetti a cura di Chiara Magneschi   Quali sono il senso e il ruolo

Leggi tutto
Diritti Geopolitica 

Concluso il processo per l’uccisione di Thomas Sankara

14 Aprile 202219 Aprile 2022 cispmag africa, Burkina Faso, colonialismo, processo

Lo scorso 6 aprile il Burkina Faso ha finalmente visto, dopo 35 anni, la fine del processo per l’omicidio del

Leggi tutto
Comunicazione Cultura 

Ettore in Ucraina

13 Aprile 202213 Aprile 2022 cispmag guerra, letteratura, russia, ucraina

di Andrea Panzavolta In Davanti al dolore degli altri, parlando delle fotografie che ci giungono dalle zone di guerra, Susan

Leggi tutto
Cultura Diritti 

Perché questa cattiveria?

8 Aprile 20222 Maggio 2022 cispmag guerra, morale, pace, storia, umanità

di Pierluigi Consorti Le immagini dei massacri compiuti negli ultimi giorni in terra Ucraina dovrebbero scuotere le nostre coscienze. Nell’ultimo

Leggi tutto
Diritti Geopolitica 

Il Rapporto 2021 di Amnesty International

1 Aprile 202213 Aprile 2022 cispmag Amnesty International, diseguaglianze, guerra, pace

Per i diritti umani, il 2021 è stato un anno di speranze e promesse: da un lato, la speranza che

Leggi tutto

LA FOTO STORIA

Il 28 febbraio 2023, verso mezzanotte, si è verificato un grave incidente ferroviario in Grecia centrale, nei pressi della città di Larissa. Il bilancio attuale è di 57 vittime, ma 56 persone risultano disperse: in gran parte si trattava di studenti e pendolari. Migliaia di persone nei territori vicini hanno donato sangue per aiutare i feriti. 

I sindacati hanno indetto ripetuti scioperi. Molte le manifestazioni spontanee e le proteste dei movimenti studenteschi, che hanno preso di mira il governo, anche dopo le dimissioni del Ministro dei trasporti Karamanlis.  

All’origine del disastro un “errore umano” causato dal fatto che sulla rete Atene-Salonicco né i semafori né i controlli elettronici del traffico sembrano funzionare: la responsabilità è attribuita alle politiche di privatizzazione dei servizi pubblici con cui, in assenza di un salvataggio finanziario dell’Unione Europea, la Grecia ha cercato di uscire dalla crisi del debito del 2009-2010: la Hellenic Train, uno dei tanti servizi privatizzati in questi anni, dal 2017 è controllata da Trenitalia. 

I tre principali sindacati dei ferrovieri, nel prolungare gli scioperi, hanno invitato “tutti gli organi competenti a adottare immediatamente le misure appropriate per ripristinare la sicurezza del trasporto ferroviario greco”. 

Fonti: Greek Reporter; Euro News; Washington Post; Evening Standard; Anadolu Agency 

L’INFOGRAFICA

A un anno dall’invasione russa del 24 febbraio 2022 sono 169.837 i profughi in fuga dall’Ucraina presenti in Italia, che hanno ricevuto la protezione temporanea dall’Unione Europea. Di questi 61.782 sono minori e più della metà sono donne (121.398 contro 48.439 maschi). Secondo le stime delle associazioni italo-ucraine, circa 50mila persone sono già rientrate nel paese.

Per l’accoglienza di questi profughi l’Italia ha impegnato 754 milioni di euro, a fronte di uno stanziamento iniziale di 844 milioni. Tuttavia il protrarsi della guerra richiede ulteriori risorse: con l’attuale andamento, di circa duemila arrivi al mese, il prossimo anno potrebbe richiedere una spesa di 600 milioni di euro.

I fondi sono serviti per rispondere a una varietà di esigenze, tra cui l’accoglienza negli alberghi (130 milioni), i servizi sociali dei Comuni e l’assistenza ai minori non accompagnati (98,6 milioni), l’assistenza sanitaria (179 milioni) e l’accoglienza diffusa (134 milioni).

Fonte: Il Sole 24 Ore

SPECIALE UCRAINA: LE FORME DI RESISTENZA NON VIOLENTA

In questa sezione raccogliamo le forme più significative di resistenza non armata e nonviolenta che si stanno diffondendo in Russia, in Ucraina e in molte parti del mondo, con l’obiettivo di fermare la guerra in corso e proteggere le popolazioni civili senza ricorrere all’uso della forza.

VISITA LA PAGINA SPECIALE

SPECIALE UCRAINA: LA FUGA E L’ACCOGLIENZA

La guerra in Ucraina ha costretto più di 8,4 milioni di persone ad abbandonare il paese in cerca di sicurezza (anche se, dall’inizio della guerra, 3 milioni di persone sono rientrate nel paese). Gli stati limitrofi, e non solo, stanno accogliendo la popolazione in fuga. In questa sezione raccogliamo immagini e storie di profughi e profughe ucraine e monitoriamo le politiche di accoglienza attivate dai vari paesi europei e dall’Italia.

VISITA LA PAGINA SPECIALE

Ricevi la NEWSLETTER del MAG

ARTICOLI PUBBLICATI

  • Marzo 2023 (6)
  • Febbraio 2023 (6)
  • Gennaio 2023 (7)
  • Dicembre 2022 (5)
  • Novembre 2022 (6)
  • Ottobre 2022 (9)
  • Settembre 2022 (4)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (9)
  • Maggio 2022 (10)
  • Aprile 2022 (10)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (8)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (11)
  • Novembre 2021 (9)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (2)
  • Luglio 2021 (8)
  • Giugno 2021 (8)
  • Maggio 2021 (8)
  • Aprile 2021 (5)
  • Marzo 2021 (13)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (13)
  • Novembre 2020 (14)
  • Ottobre 2020 (14)
  • Settembre 2020 (17)
  • Agosto 2020 (10)
  • Luglio 2020 (20)
  • Giugno 2020 (23)
  • Maggio 2020 (35)
  • Aprile 2020 (28)
  • Marzo 2020 (2)

PAROLE-CHIAVE

Afghanistan africa armi cambiamento climatico clima confini costituzione covid-19 covid19 crisi crisi climatica cura democrazia didattica diritto disarmo diseguaglianze donne filosofia giustizia governo guerra Israele Italia lavoro memoria migrazioni nonviolenza nucleare pace Palestina pandemia povertà razzismo resistenza russia salute scuola sicurezza sostenibilità Stati Uniti storia transizione ecologica Trump ucraina

Copyright © 2023 Scienza & Pace Magazine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA