Salta al contenuto
giovedì, Febbraio 9, 2023
Scienza & Pace Magazine

Scienza & Pace Magazine

Scienza & Pace Magazine

  • Chi siamo
  • Temi
    • Ambiente
    • Cibo
    • Comunicazione
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Geopolitica
    • Genere
    • Salute
  • Multimedia
    • Immagini
    • Infografiche
    • Video
  • Risorse
    • Appelli e petizioni
    • Eventi
    • Link utili
  • Collabora con noi
    • Calls for articles
    • Proposte
  • Iscriviti alla Newsletter

Mese: Dicembre 2021

Diritti Economia Genere 

Dati per contare: prospettive di genere dentro e oltre il PNRR

28 Dicembre 20214 Gennaio 2022 cispmag discriminazioni, eguaglianza, pandemia, PNRR, statistiche

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nato per aiutare la ripartenza dell’Italia dopo la pandemia da Covid-19, sembra

Leggi tutto
Economia 

Criticità dell’economia globale e risposte politiche nella pandemia. Intervista a Pompeo Della Posta

23 Dicembre 202110 Febbraio 2022 cispmag commercio internazionale, crisi, debito pubblico, filiere, global tax, pandemia

L’ultimo Chief Economists Outlook, pubblicato lo scorso novembre dal World Economic Forum, sintetizza le principali tendenze dell’economia globale nell’attuale contesto,

Leggi tutto
Cultura Diritti 

L’alba di una nazione? Sulla costruzione di un’identità e di uno Stato europei

21 Dicembre 202121 Dicembre 2021 cispmag Europa, federalismo, identità, nazionalismo

di Giovanni Scrivano   Nei dibattiti sul presente e sul futuro dell’Unione Europea, soprattutto ascoltando quella parte favorevole a una

Leggi tutto
Cultura Diritti 

Il contributo al diritto dell’obiezione di coscienza alla leva militare

15 Dicembre 202116 Dicembre 2021 cispmag doveri di solidarietà, obiezione di coscienza, servizio civile, servizio civile universale, terzo settore

di Fabio Giglioni   La lotta per il diritto In uno scritto della seconda metà dell’Ottocento, che ebbe molta fortuna

Leggi tutto
Cultura Diritti 

Advocates push nationwide movement for land return to Blacks after victory in California

14 Dicembre 202121 Dicembre 2021 cispmag diritto, discriminazione, diseguaglianze, razzismo, Stati Uniti

Una proprietà a Manhattan Beach, nello Stato di California, è stata recentemente restituita ai suoi proprietari originari: i Bruce, una

Leggi tutto
Cultura Diritti Genere 

Da “disobbedienti” a “universali”. Il cammino del servizio civile nelle istituzioni e nella società

14 Dicembre 202115 Dicembre 2021 cispmag nonviolenza, obiezione di coscienza, SCU, servizio civile, servizio civile universale

di Rossano Salvatore   Fin dal primo dopoguerra gli obiettori di coscienza al servizio militare obbligatorio, all’interno dei sistemi totalizzanti

Leggi tutto
Diritti Economia 

Le “grandi dimissioni” contro la cultura tossica del lavoro

14 Dicembre 202118 Dicembre 2021 cispmag anti-work, crisi, dimissioni di massa, Italia, lavoro, Stati Uniti

In Italia quasi mezzo milione di lavoratori e lavoratrici si è dimesso nel secondo trimestre del 2021 e il tasso

Leggi tutto
Diritti Geopolitica 

Britain helped create the refugees it now wants to keep out

13 Dicembre 202115 Dicembre 2021 cispmag Canale della Manica, confini, Francia, migrazioni, Regno Unito

I recenti annegamenti di migranti nel Canale della Manica hanno messo in luce un nuovo luogo di “crisi dei confini”.

Leggi tutto
Cultura Diritti 

Servizio Civile: come sono cambiate le ragioni di una scelta

13 Dicembre 202113 Dicembre 2021 cispmag obiezione di coscienza, servizio civile, servizio civile universale

di Francesco Spagnolo    All’inizio del suo bel testo su “L’obiezione di coscienza nell’Italia repubblicana” (Pacini Editore, 2020), Marco Labbate

Leggi tutto
Geopolitica 

Taiwan al centro della nuova guerra fredda tra Repubblica Popolare Cinese e Stati Uniti

11 Dicembre 20214 Gennaio 2022 cispmag Cina, guerra fredda, Repubblica Popolare Cinese, Taiwan

di Benjamin Gelormini e Federico Oliveri   Il Summit for Democracy e la “questione di Taiwan” Il 9 e il

Leggi tutto
  • ← Precedente

LA FOTO STORIA

In tutta l’India centinaia di sostenitori delle opposizioni sono scesi in piazza per sollecitare l’apertura di un’indagine sull’Adani Group, accusato di frode fiscale e manipolazione del prezzo delle azioni. Il gruppo, che rappresenta la seconda azienda del paese, ha perso 110 miliardi di dollari da quando le sue pratiche sono state denunciate, il mese scorso, in un rapporto dell’Hindenberg Research, una società statunitense di monitoraggio degli investimenti. Il fondatore, Gautam Adani, ha respinto le accuse.

I partiti di opposizione, tra cui l’Indian National Congress, hanno chiesto una commissione parlamentare sulle attività del gruppo e hanno criticato la vicinanza a Gautam Adani del Primo ministro Narendra Modi, accusato di averne favorito le attività.

I manifestanti hanno contestato gli investimenti effettuati nell’Adani Group da parte di due enti sostenuti da risorse pubbliche, la Life Insurance Corporation (LIC) e la State Bank of India (SBI). Alle proteste si sono uniti anche alcuni movimenti per il diritto alla terra che, già negli anni scorsi, avevano criticato l’impatto sociale e ambientale delle attività estrattive del gruppo.

Fonti: Deccan Herald, The Hans India, ABC.

L’INFOGRAFICA

Il 15 novembre 2022 la popolazione mondiale ha superato gli 8 miliardi secondo i dati delle Nazioni Unite. L’aumento della popolazione umana, quadruplicata nell’ultimo secolo, è trainato dall’allungamento della speranza di vita in paesi come la Cina e l’India più che dal tasso di fecondità, in costante calo dagli anni Settanta. Le Nazioni Unite sottolineano come il tasso di crescita demografica attuale sia il più basso dal 1950, inferiore all’1%.

La crescita della popolazione, che si prevede raggiungerà i 10 miliardi entro il 2060, solleva il problema delle risorse disponibili, ma anche dei limiti allo sviluppo imposti dalla crisi climatica. Grazie al progresso tecnologico applicato all’agricoltura, il pianeta è tecnicamente in grado di alimentare tutti anche in futuro: si pone un problema di accesso al cibo. Sarà necessario, al tempo stesso, far sì che la produzione agricola adotti standard di sostenibilità e si ponga l’obiettivo delle “emissioni zero”.

Fonti: ISPI; Today.

SPECIALE UCRAINA: LE FORME DI RESISTENZA NON VIOLENTA

In questa sezione raccogliamo le forme più significative di resistenza non armata e nonviolenta che si stanno diffondendo in Russia, in Ucraina e in molte parti del mondo, con l’obiettivo di fermare la guerra in corso e proteggere le popolazioni civili senza ricorrere all’uso della forza.

VISITA LA PAGINA SPECIALE

SPECIALE UCRAINA: LA FUGA E L’ACCOGLIENZA

La guerra in Ucraina ha costretto più di 8,4 milioni di persone ad abbandonare il paese in cerca di sicurezza (anche se, dall’inizio della guerra, 3 milioni di persone sono rientrate nel paese). Gli stati limitrofi, e non solo, stanno accogliendo la popolazione in fuga. In questa sezione raccogliamo immagini e storie di profughi e profughe ucraine e monitoriamo le politiche di accoglienza attivate dai vari paesi europei e dall’Italia.

VISITA LA PAGINA SPECIALE

Ricevi la NEWSLETTER del MAG

ARTICOLI PUBBLICATI

  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (7)
  • Dicembre 2022 (5)
  • Novembre 2022 (6)
  • Ottobre 2022 (9)
  • Settembre 2022 (4)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (9)
  • Maggio 2022 (10)
  • Aprile 2022 (10)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (8)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (11)
  • Novembre 2021 (9)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (2)
  • Luglio 2021 (8)
  • Giugno 2021 (8)
  • Maggio 2021 (8)
  • Aprile 2021 (5)
  • Marzo 2021 (13)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (13)
  • Novembre 2020 (14)
  • Ottobre 2020 (14)
  • Settembre 2020 (17)
  • Agosto 2020 (10)
  • Luglio 2020 (20)
  • Giugno 2020 (23)
  • Maggio 2020 (35)
  • Aprile 2020 (28)
  • Marzo 2020 (2)

PAROLE-CHIAVE

Afghanistan africa armi cambiamento climatico clima confini costituzione covid-19 covid19 crisi crisi climatica cura democrazia didattica disarmo diseguaglianze donne educazione filosofia giustizia governo guerra Israele Italia lavoro memoria migrazioni nonviolenza nucleare pace Palestina pandemia povertà razzismo resistenza russia salute scuola sicurezza sostenibilità Stati Uniti storia transizione ecologica Trump ucraina

Copyright © 2023 Scienza & Pace Magazine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA