Salta al contenuto
venerdì, Giugno 2, 2023
Scienza & Pace Magazine

Scienza & Pace Magazine

Scienza & Pace Magazine

  • Chi siamo
  • Temi
    • Ambiente
    • Cibo
    • Comunicazione
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Geopolitica
    • Genere
    • Salute
  • Multimedia
    • Foto storie
    • Infografiche
    • Video
  • Risorse
    • Appelli e petizioni
    • Eventi
    • Link utili
  • Collabora con noi
    • Calls for articles
    • Proposte
  • Iscriviti alla Newsletter

Turchia

Diritti Geopolitica 

L’ultima chance per la democrazia turca?

22 Maggio 202329 Maggio 2023 cispmag democrazia, elezioni, nazionalismo, Turchia

di Alberto Mariotti   Domenica 14 maggio si sono svolte doppie elezioni – presidenziali e parlamentari – in Turchia. Degli

Leggi tutto
Economia Geopolitica 

Droni armati in Africa: il ruolo della Turchia

17 Febbraio 202321 Febbraio 2023 cispmag africa, armi, droni, terrorismo, Turchia

a cura di Marika De Marco, Siria Mendicino e Daniele Risaliti   Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan punta sui

Leggi tutto
Diritti 

Crimini di solidarietà: il report del Border Violence Monitoring Network

27 Maggio 202230 Maggio 2022 cispmag confini, crimini di solidarietà, frontiere, migrazioni, Turchia, Unione Europea

a cura di Francesco Gonnelli   Da quando le politiche dell’immigrazione verso l’Europa sono diventate altamente selettive e restrittive, e

Leggi tutto
Diritti Genere 

Le proteste contro il ritiro della Turchia dalla Convenzione di Istanbul

28 Marzo 202113 Aprile 2021 cispmag donne, proteste, Turchia, violenza

L’articolo de Il Post invita a riflettere sulla recente scelta del presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, di revocare la

Leggi tutto
Economia Geopolitica 

Dietro i migranti, il petrolio: cosa è in gioco nel conflitto libico (prima parte)

16 Settembre 202024 Ottobre 2020 cispmag governo, guerra civile, Libia, petrolio, Tunisia, Turchia

Pubblichiamo la prima parte di un reportage che il regista documentarista Michelangelo Severgnini ha realizzato sul campo per Scienza &

Leggi tutto

LA FOTO STORIA

Dopo il ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan nell’agosto 2021 e il ritorno al potere dei Talebani, migliaia di persone hanno deciso di lasciare il paese, costrette a scegliere rotte migratorie sempre più pericolose.

Una di queste rotte attraversa l’America Latina: grazie a politiche migratorie meno rigide, i profughi afghani riescono a raggiungere in aereo il Brasile o l’Ecuador, proseguendo poi in direzione degli Stati Uniti con autobus, barche e tratte a piedi. Il viaggio passa necessariamente per la Giungla del Darien, dove una fitta vegetazione ricopre l’area montuosa tra Colombia e Panama: un territorio impervio, privo di strade ed estremamente pericoloso.

Mentre tra il 2010 e il 2019 appena 100 afghani circa avevano seguito questa rotta, dal 2022 a oggi sono stati più di 3600. L’aumento di questi passaggi è anche il risultato dei molti video diffusi su TikTok, Facebook e WhatsApp da “trafficanti” che incoraggiano a intraprendere il viaggio verso gli Stati Uniti attraverso l’America Latina, passando sotto silenzio tutti i pericoli e le difficoltà del viaggio.

Fonte: New York Times

L’INFOGRAFICA

A un anno dall’invasione russa del 24 febbraio 2022 sono 169.837 i profughi in fuga dall’Ucraina presenti in Italia, che hanno ricevuto protezione temporanea dall’Unione Europea. Di questi 61.782 sono minori e più della metà sono donne (121.398 contro 48.439 maschi). Secondo le stime delle associazioni italo-ucraine, circa 50mila persone sono già rientrate nel paese.

Per l’accoglienza di questi profughi l’Italia ha impegnato 754 milioni di euro, a fronte di uno stanziamento iniziale di 844 milioni. Tuttavia il protrarsi della guerra richiede ulteriori risorse: con l’attuale andamento, di circa duemila arrivi al mese, il prossimo anno potrebbe richiedere una spesa di 600 milioni di euro.

I fondi sono serviti per rispondere a una varietà di esigenze, tra cui l’accoglienza negli alberghi (130 milioni), i servizi sociali dei Comuni e l’assistenza ai minori non accompagnati (98,6 milioni), l’assistenza sanitaria (179 milioni) e l’accoglienza diffusa (134 milioni).

Fonte: Il Sole 24 Ore

ARCHIVIO

Copyright © 2023 Scienza & Pace Magazine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA