Il Rapporto 2021 di Amnesty International
Per i diritti umani, il 2021 è stato un anno di speranze e promesse: da un lato, la speranza che
Leggi tuttoPer i diritti umani, il 2021 è stato un anno di speranze e promesse: da un lato, la speranza che
Leggi tuttoLa nonviolenza si può imparare? Sì, ma per essere praticata richiede impegno ed esercizio. Nei giorni bui della guerra in
Leggi tuttoa cura di Chiara Magneschi Il legame tra femminismo e pacifismo non sembra essere stato oggetto, finora, di particolari
Leggi tuttodi Federico Oliveri In guerra “può accadere talvolta che una voce diffusasi nel paese o in un determinato gruppo sociale
Leggi tuttoLe guerre jugoslave degli anni Novanta del Novecento segnano uno spartiacque per il movimento pacifista e nonviolento: ne ricostruisce il
Leggi tuttodi Pierluigi Consorti La decisione di ricorrere all’uso della forza armata per gestire un conflitto è sempre il frutto
Leggi tuttoIl Doomsday Clock, l’orologio del giudizio universale, è un dispositivo predisposto annualmente dal Bulletin of the Atomic Scientists che avverte
Leggi tuttoa cura di Chiara Magneschi Il 9 e 10 dicembre 2021, nell’auditorium dell’Università IULM, si è tenuto il Convegno internazionale
Leggi tuttoa cura di Chiara Magneschi Si è tenuto venerdì 22 ottobre 2021 il seminario di approfondimento, introdotto e coordinato dalla
Leggi tuttoUna pace equa tra lo Stato di Israele e la comunuità palestinese sembra essere ancora lontana: negli ultimi anni sembra,
Leggi tutto