La Musa del cinema, tra guerra e pace
di Andrea Panzavolta Il canto delle Muse Secondo un antico adagio inter arma silent Musae: quando parlano le armi, le
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Il canto delle Muse Secondo un antico adagio inter arma silent Musae: quando parlano le armi, le
Leggi tuttoa cura di Katrina Dal Molin Un aumento dei danni causati da condizioni meteorologiche avverse, crescenti ansie associate all’occupazione e
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta «Il testo fondatore della nostra epica resistenziale». Così è definito, nella quarta di copertina dell’edizione Laterza, Uomini
Leggi tuttoNon sono la prima, né sono e sarò l’unica e tanto meno l’ultima ad aver scoperto di non poter più
Leggi tuttoa cura di Katrina Dal Molin Gli Stati Uniti sono intrappolati in sogni fallaci di egemonia globale, che non fanno
Leggi tuttoDopo la seconda guerra mondiale negli Stati Uniti è cresciuto sempre di più il cosiddetto “complesso militare-industriale”: che conseguenze ha
Leggi tutto«In Francia ci sono zone dove l’esercito è ancora impegnato a neutralizzare le mine della prima guerra mondiale. Pensate quanto
Leggi tuttodi Raffaele Crocco Una specie di scricchiolio si è sentito il giorno dell’annunciata “mobilitazione parziale” in Russia. È stato
Leggi tuttoa cura di Chiara Magneschi Il 13 giugno scorso l’Istituto Internazionale di Stoccolma di ricerca sulla pace (SIPRI) ha
Leggi tuttoIn questo articolo, pubblicato su la rivista il Mulino, Valentina Bartolucci riflette sulle ambiguità semantiche delle parole “pace”, “conflitto”, “guerra”,
Leggi tutto