Rileggere Leo Valiani nell’Ottantesimo della Liberazione
di Andrea Panzavolta In tempi calamitosi come quelli in cui viviamo, da più parti del mondo giungono immagini di
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta In tempi calamitosi come quelli in cui viviamo, da più parti del mondo giungono immagini di
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Il 22 febbraio 1943 si celebra a Monaco il processo a Sophie e Hans Scholl e a
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta A volte le classifiche appaiono inevitabili, anche se restano sempre antipatiche, tanto più antipatiche se riguardano opere
Leggi tuttoA cinquant’anni dal colpo di Stato che ha rovesciato in Cile il governo di Salvador Allende, instaurando la dittatura militare
Leggi tuttoa cura di Guendalina Simoncini La visione transdisciplinare è decisamente aperta, nella misura in cui essa supera il campo delle
Leggi tuttoa cura di Chiara Magneschi Il 9 e 10 dicembre 2021, nell’auditorium dell’Università IULM, si è tenuto il Convegno internazionale
Leggi tuttodi David Cerri Adolf Eichmann, in Argentina, non aveva difficoltà a raccontare agli amici delle sue esperienze durante la
Leggi tuttodi Corrado Del Bò Storia e memoria: una distinzione necessaria Il crescente interesse per i temi della verità storica
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Diario è il sobrio titolo sotto cui sono state pubblicate nel 2015, per le Edizioni di
Leggi tuttoLa senatrice Liliana Segre ha ricevuto martedì 2 febbraio 2021 la laurea honoris causa in “Scienze per la Pace: trasformazione
Leggi tutto