La prima vittima della guerra
Dopo la seconda guerra mondiale negli Stati Uniti è cresciuto sempre di più il cosiddetto “complesso militare-industriale”: che conseguenze ha
Leggi tuttoDopo la seconda guerra mondiale negli Stati Uniti è cresciuto sempre di più il cosiddetto “complesso militare-industriale”: che conseguenze ha
Leggi tuttodi Andrea Vento Il 6 ottobre scorso l’Unione Europea ha varato l’ottavo pacchetto di misure sanzionatorie contro Mosca con
Leggi tutto«In Francia ci sono zone dove l’esercito è ancora impegnato a neutralizzare le mine della prima guerra mondiale. Pensate quanto
Leggi tuttoDalla fine della Guerra Fredda le grandi potenze mondiali hanno continuato a possedere e sviluppare armi nucleari, giustificandosi con l’alibi
Leggi tuttodi Raffaele Crocco Una specie di scricchiolio si è sentito il giorno dell’annunciata “mobilitazione parziale” in Russia. È stato
Leggi tuttoa cura di Chiara Magneschi Il 13 giugno scorso l’Istituto Internazionale di Stoccolma di ricerca sulla pace (SIPRI) ha
Leggi tuttodi Attilio Pisanò Vi è una potenziale vittima del conflitto ucraino della quale non si parla affatto. Una vittima
Leggi tuttoIn questo articolo, pubblicato su la rivista il Mulino, Valentina Bartolucci riflette sulle ambiguità semantiche delle parole “pace”, “conflitto”, “guerra”,
Leggi tuttoa cura di Chiara Magneschi Si è tenuto giovedì 26 maggio 2022 il seminario “Donne nella guerra. Riflessioni sui
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Nel ritratto più famoso che gli fece Hans Holbein il Giovane, conservato a Longford Castle, Erasmo
Leggi tutto