I custodi del sapere
I “custodi della conoscenza” cambiano e si trasformano, da sempre: dalle biblioteche antiche, passando per i monasteri e le università
Leggi tuttoI “custodi della conoscenza” cambiano e si trasformano, da sempre: dalle biblioteche antiche, passando per i monasteri e le università
Leggi tuttodi Christian Bermes Ci siamo abituati al fatto che la politica necessiti della sfera pubblica. Eppure, questa non è
Leggi tuttoRipubblichiamo e traduciamo l’intervento pubblicato dal collettivo 500 Women Scientists sul significato politico più profondo dell’assalto dei sostenitori di Trump
Leggi tuttodi Giorgio Ridolfi America has spoken, come dicono di solito, all’inizio del loro discorso della vittoria, i presidenti degli
Leggi tuttodi Francesco Dal Canto Non è facile orientarsi in vista dell’appuntamento referendario dei prossimi 20 e 21 settembre, quando saremo
Leggi tuttoDomenica 20 e lunedì 21 settembre si svolge il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari. Mar dei Sargassi ha pubblicato un’intervista
Leggi tuttodi Alberto Mariotti A cinque anni dalla storica vittoria della National League For Democracy (NLD) il Myanmar si appresta
Leggi tuttoCONSIGLI PER LA FASE DUE Uscire, festeggiare la luce, la buona salute, toccare un corpo e farlo godere, lottare con
Leggi tuttoLa didattica dell’emergenza, in questo articolo pubblicato da Immagina, viene analizzata rispetto alle sue criticità e alla sua potenzialità creativa.
Leggi tuttodi Valentina Mangano, Silvio Paone, Simona Sestito L’opinione pubblica italiana, ma non solo, nelle ultime settimane ha manifestato riconoscenza, gratitudine e apprezzamento per
Leggi tutto