La distruzione della Foresta Amazzonica: trasformare i conflitti attraverso il diritto
di Matteo La Scala Spesso i conflitti nascono intorno a una risorsa strategica o estremamente scarsa. Più sfruttiamo il
Leggi tuttodi Matteo La Scala Spesso i conflitti nascono intorno a una risorsa strategica o estremamente scarsa. Più sfruttiamo il
Leggi tuttoIn Ghana la pesca costituisce una delle principali fonti di sostentamento. Praticata sia a livello industriale che da piccoli pescatori
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Nell’aprile del 1984 gli Editori Riuniti mandarono in stampa Cronache degli anni neri, un vero e proprio
Leggi tuttoAlexander Langer, attivista per la pace e per l’ambiente, è nato a Vipiteno nella regione del Süd Tirol-Alto Adige: vivendo
Leggi tuttoIntervista a Katiuscia Carnà e Sara Rossetti a cura di Chiara Magneschi Quali sono il senso e il ruolo
Leggi tuttoLo scorso 6 aprile il Burkina Faso ha finalmente visto, dopo 35 anni, la fine del processo per l’omicidio del
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta In Davanti al dolore degli altri, parlando delle fotografie che ci giungono dalle zone di guerra, Susan
Leggi tuttodi Pierluigi Consorti Le immagini dei massacri compiuti negli ultimi giorni in terra Ucraina dovrebbero scuotere le nostre coscienze. Nell’ultimo
Leggi tuttoPer i diritti umani, il 2021 è stato un anno di speranze e promesse: da un lato, la speranza che
Leggi tuttoLa nonviolenza si può imparare? Sì, ma per essere praticata richiede impegno ed esercizio. Nei giorni bui della guerra in
Leggi tutto