ReArm Europe: domande critiche per il futuro dell’Europa
di Simone D’Alessandro Il rilancio della politica di difesa comune da parte della Commissione Europea, con il Libro Bianco
Leggi tuttodi Simone D’Alessandro Il rilancio della politica di difesa comune da parte della Commissione Europea, con il Libro Bianco
Leggi tuttodi Silvia Ferreira Barbosa Lo scorso 7 dicembre si è tenuto a Sansepolcro l’evento conclusivo della 17a edizione
Leggi tuttodi Milady Cordero In occasione della Conferenza EuPRA 2024, Malaka Shwaikh, professoressa associata di “Studi sulla pace e sui conflitti”
Leggi tuttodi Elisa Veltre In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e di genere, il Centro Interdisciplinare “Scienze
Leggi tuttodi Alice Piccinno Il 17 ottobre 2024 si è tenuto il seminario conclusivo del progetto “(E)mission (Im)possible”, iniziato nel 2021
Leggi tuttoa cura di Chiara Magneschi A più di cento giorni dall’escalation del conflitto tra Israele e Palestina, determinata dagli attacchi
Leggi tuttodi Alessia Riccioli L’importanza della lingua come strumento di comunicazione: verso un linguaggio inclusivo Il 26 settembre 2023 è stata celebrata
Leggi tuttoa cura di Chiara Magneschi Il 15 marzo si è svolto nell’Aula Magna della Sapienza il seminario “Diritti Umani in
Leggi tuttoa cura di Chiara Magneschi L’Aula magna storica della Sapienza di Pisa ha ospitato, lo scorso 9 e 10
Leggi tuttoa cura di Chiara Magneschi Si è tenuto giovedì 26 maggio 2022 il seminario “Donne nella guerra. Riflessioni sui
Leggi tutto