Salta al contenuto
venerdì, Giugno 9, 2023
Scienza & Pace Magazine

Scienza & Pace Magazine

Scienza & Pace Magazine

  • Chi siamo
  • Temi
    • Ambiente
    • Cibo
    • Comunicazione
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Geopolitica
    • Genere
    • Salute
  • Multimedia
    • Foto storie
    • Infografiche
    • Video
  • Risorse
    • Appelli e petizioni
    • Eventi
    • Link utili
  • Collabora con noi
    • Calls for articles
    • Proposte
  • Iscriviti alla Newsletter

Unione Europea

Diritti Geopolitica 

La sorveglianza aerea di Frontex facilita i respingimenti in Libia

18 Agosto 202226 Agosto 2022 cispmag Frontex, Libia, Mediterraneo, migrazioni, respingimenti, Unione Europea

Human Rights Watch, una ONG internazionale che conduce ricerche e advocacy sui diritti umani nel mondo, e Border Forensics, organizzazione

Leggi tutto
Economia Geopolitica 

L’Unione Europea mira a potenziare il mercato interno delle armi

30 Maggio 202222 Giugno 2022 cispmag armi, guerra, pace, spesa militare, Unione Europea

La guerra in corso tra Federazione Russa e Ucraina, con gli Stati Uniti, la NATO e l’Unione Europea schierati dalla

Leggi tutto
Diritti 

Crimini di solidarietà: il report del Border Violence Monitoring Network

27 Maggio 202230 Maggio 2022 cispmag confini, crimini di solidarietà, frontiere, migrazioni, Turchia, Unione Europea

a cura di Francesco Gonnelli   Da quando le politiche dell’immigrazione verso l’Europa sono diventate altamente selettive e restrittive, e

Leggi tutto
Diritti Geopolitica 

I molti problemi di Frontex

17 Febbraio 202118 Febbraio 2021 cispmag confini, Frontex, Mediterraneo, migrazioni, Unione Europea

L’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, nota anche come Frontex, sembra essere molto apprezzata dai governi nazionali dell’Unione

Leggi tutto
Diritti 

Giurisprudenza della Corte di Giustizia UE sui diritti sociali: le conseguenze della crisi

1 Ottobre 202024 Ottobre 2020 cispmag Corte di giustizia, crisi, diritti sociali, Unione Europe, Unione Europea

di Michele Zezza   Introduzione Nell’attuale scenario globale, caratterizzato da una crisi economico-finanziaria iniziata nel 2008 e poi notevolmente acuitasi con

Leggi tutto
Diritti Economia 

Il Covid-19, l’Unione economica e monetaria europea e le Scienze per la pace

6 Maggio 202024 Ottobre 2020 cispmag finanza, mutualità, solidarietà, Unione Europea

di Pompeo Della Posta   La solidarietà e il demos europeo La crisi sanitaria ed economica determinata dalla diffusione del coronavirus (Covid-19) rischia

Leggi tutto
Ambiente Diritti Economia Salute 

Dire, fare, pensare qualcosa di diverso: il Coronavirus come crisi ecologica

7 Aprile 202015 Novembre 2020 cispmag clima, diseguaglianze, povertà, salute, Stato, Unione Europea

di Matteo Villa Primavera silenziosa “Primavera silenziosa” (Silent Spring) è il titolo di un libro scritto da Rachel Carson e

Leggi tutto

LA FOTO STORIA

Il Canada sta vivendo una stagione di incendi boschivi senza precedenti che, nell’ultima settimana, hanno scatenato un’allarmante crisi ambientale e sanitaria. Alimentate dal clima secco e caldo, le fiamme continuano a infuriare in diverse parti del paese, dallo Stato di Alberta alla Nuova Scozia, senza mostrare segni di rallentamento. Finora, circa 3,3 milioni di ettari sono andati in fumo: 13 volte la media degli ultimi dieci anni.  

Il nesso tra gli incendi e il cambiamento climatico appare sempre più evidente: i ricercatori del Natural Resources Canada, il dipartimento governativo che si occupa di ambiente, sostengono che negli ultimi 20 anni non si è mai vista bruciare un’area così vasta, così precocemente nel corso dell’anno. 

Gli incendi hanno costretto migliaia di canadesi a lasciare le proprie abitazioni, ma la crisi non è circoscritta al solo Canada: il fumo e le particelle provenienti dagli incendi si sono diffusi lungo la Costa orientale degli Stati Uniti, influenzando negativamente la qualità dell’aria per milioni di persone. 

La situazione resta molto critica e richiede una risposta immediata e coordinata: nella lotta contro gli incendi il Canada è stato affiancato da altri stati come gli Stati Uniti, l’Australia, la Nuova Zelanda, il Sud Africa e il Costa Rica. 

Fonti:  Reuters, AP News, Sky TG24, Washington Post.

L’INFOGRAFICA

A un anno dall’invasione russa del 24 febbraio 2022 sono 169.837 i profughi in fuga dall’Ucraina presenti in Italia, che hanno ricevuto protezione temporanea dall’Unione Europea. Di questi 61.782 sono minori e più della metà sono donne (121.398 contro 48.439 maschi). Secondo le stime delle associazioni italo-ucraine, circa 50mila persone sono già rientrate nel paese.

Per l’accoglienza di questi profughi l’Italia ha impegnato 754 milioni di euro, a fronte di uno stanziamento iniziale di 844 milioni. Tuttavia il protrarsi della guerra richiede ulteriori risorse: con l’attuale andamento, di circa duemila arrivi al mese, il prossimo anno potrebbe richiedere una spesa di 600 milioni di euro.

I fondi sono serviti per rispondere a una varietà di esigenze, tra cui l’accoglienza negli alberghi (130 milioni), i servizi sociali dei Comuni e l’assistenza ai minori non accompagnati (98,6 milioni), l’assistenza sanitaria (179 milioni) e l’accoglienza diffusa (134 milioni).

Fonte: Il Sole 24 Ore

ARCHIVIO

Afghanistan africa America Latina armi cambiamento climatico clima confini costituzione covid-19 covid19 crisi crisi climatica cura democrazia didattica disarmo diseguaglianze donne elezioni filosofia giustizia governo guerra Israele Italia lavoro memoria migrazioni nonviolenza nucleare pace Palestina pandemia povertà razzismo resistenza russia salute scuola sicurezza sostenibilità Stati Uniti storia transizione ecologica ucraina

Copyright © 2023 Scienza & Pace Magazine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA