Rileggere Leo Valiani nell’Ottantesimo della Liberazione
di Andrea Panzavolta In tempi calamitosi come quelli in cui viviamo, da più parti del mondo giungono immagini di
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta In tempi calamitosi come quelli in cui viviamo, da più parti del mondo giungono immagini di
Leggi tuttoL’arte è diventata un potente strumento di resistenza per gli artisti della Striscia di Gaza, che trasformano in espressione creativa
Leggi tuttodi Milady Cordero In occasione della Conferenza EuPRA 2024, Malaka Shwaikh, professoressa associata di “Studi sulla pace e sui conflitti”
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta «Il testo fondatore della nostra epica resistenziale». Così è definito, nella quarta di copertina dell’edizione Laterza, Uomini
Leggi tuttodi Fabio Macchioni Prima della Conquista la grande famiglia Tupi-Guaraní occupava un vasto territorio, che comprendeva gran parte della
Leggi tuttoIn questo articolo, pubblicato su la rivista il Mulino, Valentina Bartolucci riflette sulle ambiguità semantiche delle parole “pace”, “conflitto”, “guerra”,
Leggi tuttoa cura di Chiara Magneschi Si è tenuto giovedì 26 maggio 2022 il seminario “Donne nella guerra. Riflessioni sui
Leggi tuttodi Giorgio Gallo Come parlare di resistenza e di pace in una fase di guerra in Europa, probabilmente la
Leggi tuttodi Valentina Bartolucci e Giorgio Gallo Si è molto parlato in questi giorni, a proposito dell’attuale intensificarsi del conflitto
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Nell’aprile del 1984 gli Editori Riuniti mandarono in stampa Cronache degli anni neri, un vero e proprio
Leggi tutto