La sfera pubblica, al di là dell’oblio delle aporie
di Christian Bermes Ci siamo abituati al fatto che la politica necessiti della sfera pubblica. Eppure, questa non è
Leggi tuttodi Christian Bermes Ci siamo abituati al fatto che la politica necessiti della sfera pubblica. Eppure, questa non è
Leggi tuttoRipubblichiamo e traduciamo l’intervento pubblicato dal collettivo 500 Women Scientists sul significato politico più profondo dell’assalto dei sostenitori di Trump
Leggi tuttodi Fernando D’Aniello Il federalismo e la pandemia In Germania la gestione della pandemia da SARS-Cov2 ha visto sino
Leggi tuttodi Giorgio Ridolfi America has spoken, come dicono di solito, all’inizio del loro discorso della vittoria, i presidenti degli
Leggi tuttodi Daniel Ruiz L’effondrement, ossia il collasso, è una serie TV francese che si ispira alle tesi derivate dal
Leggi tuttodi Attilio Pisanò Qual è il contributo dei diritti al raggiungimento della pace? Che legame intercorre tra diritti e pace?
Leggi tuttodi Pierluigi Consorti Le encicliche rappresentano un antichissimo modo di diffusione del pensiero dell’autorità ecclesiale. Possono essere assimilate a
Leggi tuttoPubblichiamo la seconda parte del reportage-racconto realizzato per Internazionale da Wu Ming 1 sul fenomeno QAnon. Qui la prima parte.
Leggi tuttoLa pandemia da COVID-19 ha contribuito in modo significativo a restituire centralità all’ambiente domestico: ma qual è il senso più
Leggi tuttodi Franco Bonsignori Nel settembre 2004 entra in vigore una legge francese che vieta d’introdurre simboli religiosi nelle scuole
Leggi tutto