Skip to content
sabato, Gennaio 16, 2021

Scienza & Pace Magazine

a cura del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace – Università di Pisa

Scienza & Pace Magazine

  • Chi siamo
  • Temi
    • Ambiente
    • Cibo
    • Comunicazione
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Geopolitica
    • Prospettive di genere
    • Salute
  • Multimedia
    • Immagini
    • Video
  • Risorse
  • Collabora con noi

covid19

Salute 

Se l’epidemia accelera cosa resta da fare?

15 Novembre 202025 Novembre 2020 cispmag 0 commenti covid19, ospedali, pandemia, tracciamento

La seconda ondata della pandemia sta colpendo l’Europa, obbligando gli stati a misure sempre più restrittive, fino a nuovi lockdown.

Leggi tutto
Economia Prospettive di genere Salute 

Covid-19 e la vita delle donne in America Latina: per un approccio differenziale

27 Settembre 202024 Ottobre 2020 cispmag 0 commenti America Latina, covid19, diseguaglianze, donne

In America Latina la “questione sociale”, legata alle molteplici diseguaglianze strutturali presenti nella società, è stata acuita dalla pandemia e

Leggi tutto
Salute 

Covid-19 in children and young people

23 Settembre 202021 Ottobre 2020 cispmag 0 commenti bambini, covid19, minori, scuole, vaccino

La pandemia da Sars-CoV-2 ha colpito fortemente la vita di bambini e bambine, ragazzi e ragazze. In questo articolo, scritto

Leggi tutto
Economia Geopolitica 

Il Senegal, l’oro nero e le contraddizioni di un modello di sviluppo

16 Settembre 202021 Ottobre 2020 cispmag 0 commenti africa, covid19, crisi, modello di sviluppo, petrolio, senegal

La pandemia causata dal Covid-19 ha innescato una crisi del petrolio in Senegal, paese che mira a diventare un vero

Leggi tutto
Salute 

Reflexiones sobre la sostenibilidad en torno a las medidas Covid-19 adoptadas por el gobierno colombiano

14 Settembre 202024 Ottobre 2020 cispmag 0 commenti America Latina, Colombia, covid19, governo

por Mariela Inés Sánchez Cardona   Mucho revuelo causó el 06 de marzo el Boletín n° 046 de 2020 emitido

Leggi tutto
Salute 

In Honduras le comunità contadine si autogestiscono per affrontare la pandemia

10 Agosto 202021 Ottobre 2020 cispmag 0 commenti cooperazione, covid19, Honduras, pandemia

In Honduras, con un sistema sanitario dalle risorse economiche e umane limitate, la comunità di El Encinal, nel dipartimento di

Leggi tutto
Diritti Salute 

Alberghi sanitari e ospitalità coatta dei positivi Covid-19. Le recenti novità della Regione Toscana

25 Luglio 202024 Ottobre 2020 cispmag 0 commenti costituzione, covid19, governo, Toscana

di Andrea Callaioli   Alla luce dell’ordinanza presidenziale 71 del 4 luglio 2020 nella regione Toscana sarà possibile essere ‘ricoverati’

Leggi tutto
Comunicazione Diritti 

Comunicazione del rischio e comunità migranti nell’emergenza Covid-19

24 Luglio 202021 Ottobre 2020 cispmag 0 commenti comunicazione, comunità straniera, covid19, pandemia

Nell’attuale situazione di emergenza, l’assistenza alle persone migranti e agli stranieri residenti rappresenta una misura sanitaria fondamentale, prerogativa delle istituzioni,

Leggi tutto
Geopolitica Salute 

La risposta alla pandemia di oggi e a quelle future è la copertura sanitaria universale

24 Luglio 202024 Ottobre 2020 cispmag 0 commenti covid19, governo, OMS, strategie, trasmissione

La pandemia da coronavirus è tutt’altro che sconfitta. Stati Uniti, Brasile e India sono ancora alle prese con nuovi record giornalieri

Leggi tutto
Ambiente 

Coronavirus is a warning to us to mend our broken relationship with nature

24 Luglio 202021 Ottobre 2020 cispmag 0 commenti ambiente, covid19, crisi ambientale, fauna, natura

Questo articolo del Guardian solleva una questione che, negli ultimi mesi, è più volte stata sottolineata da vari esperti: la

Leggi tutto
  • ← Precedente

COVID-19: LA MAPPA GLOBALE

Mappa interattiva a cura della Johns Hopkins University

PODCAST DELLA SETTIMANA

Pietro Greco spesso citava la lettera aperta di Einstein del 1947 “Caro amico ti scrivo”, nella quale auspicava l’alleanza fra scienziati responsabili e cittadini informati per cambiare il mondo. E Pietro ha speso la sua vita a studiare, a leggere, a insegnare, a scrivere, a discutere, sempre attento ad ascoltare, con questo preciso costante impegno: capire e cercare di far capire per contribuire a cambiare il mondo, per aprire strade al dialogo, alla convivenza e alla pace. In questa sua missione morale, politica ed educativa ha dato contributi preziosi al CISP, all’USPID, alle Conferenze Amaldi, al Bo di Padova e a innumerevoli altre associazioni e istituzioni: dall’organizzazione dei Convegni “Svuotare gli arsenali, riempire i granai” a Città della Scienza a Napoli, alla partecipazione ai Convegni dell’USPID e alle iniziative del CISP a Pisa, per esempio per il 70° anniversario dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. In questo suo cammino Pietro ha tenuto per mano molte e molti di noi, sempre con il suo rigore e la sua dolcezza, con una straordinaria sintesi di sapere scientifico e di sapienza del cuore. Grazie Pietro.

IMMAGINI DELLA SETTIMANA

Le condizioni dei migranti in Bosnia-Erzegovina sono sempre più critiche. Il campo di Lipa è stato incendiato il 23 dicembre scorso, lasciando senza un tetto quasi mille persone, bloccate dalle temperature sotto lo zero e dai respingimenti al confine tra Bosnia e Croazia e tra Italia e Slovenia. La Commissione Europea prevede ulteriori 3,5 milioni di euro per aiutare la Bosnia, in aggiunta agli oltre 88 milioni stanziati dal 2018: le condizioni di accoglienza pessime dimostrano, però, quanto poco siano efficaci, oltre che giuste, le politiche di “esternalizzazione delle frontiere”.

Fonti: Annalisa Camilli; Avvenire.

LE VIGNETTE di Smalt Comics

SmaltComics

ARTICOLI PUBBLICATI

  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (13)
  • Novembre 2020 (14)
  • Ottobre 2020 (14)
  • Settembre 2020 (17)
  • Agosto 2020 (10)
  • Luglio 2020 (20)
  • Giugno 2020 (23)
  • Maggio 2020 (35)
  • Aprile 2020 (28)
  • Marzo 2020 (2)

PAROLE-CHIAVE

africa America Latina antropologia armi città clima conflitto costituzione covid19 crisi cura democrazia didattica diritti disarmo diseguaglianze educazione filosofia giustizia governo guerra immigrazione Israele Italia lavoro Libia migrazioni minori pace Palestina pandemia povertà razzismo salute scienza scuola sicurezza società sostenibilità Stati Uniti Trump università violenza vulnerabilità welfare

Ricevi la NEWSLETTER del CISP

Copyright © 2021 Scienza & Pace Magazine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.