Cosmopolitismo: una visione globale per costruire la pace
di Sofia Sutera Nel corso della storia il concetto di cosmopolitismo ha rappresentato un’idea affascinante e complessa, che offre
Leggi tuttodi Sofia Sutera Nel corso della storia il concetto di cosmopolitismo ha rappresentato un’idea affascinante e complessa, che offre
Leggi tuttodi Valentina Bartolucci e Giorgio Gallo 1. Parlare di pace in guerra Come si può parlare di pace in situazioni
Leggi tuttoJudith Butler, filosofa statunitense nota a livello mondiale per le sue teorie sul “genere”, ha lavorato negli ultimi anni sulle
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Il canto delle Muse Secondo un antico adagio inter arma silent Musae: quando parlano le armi, le
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta «Il sapere non è sapienza» («tó sophón d’ou sophía»), affermano le seguaci di Dioniso nelle Baccanti di
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Nel ritratto più famoso che gli fece Hans Holbein il Giovane, conservato a Longford Castle, Erasmo
Leggi tuttoL’aggressione russa all’Ucraina segna un punto di svolta nella storia recente, anche perché concretizza per la prima volta da decenni
Leggi tuttodi Chiara Magneschi “Ti solleverò dai dolori e dagli sbalzi di umore, dalle ossessioni delle tue manie”, diceva, anzi dice,
Leggi tuttoLa pandemia da COVID-19 ha contribuito in modo significativo a restituire centralità all’ambiente domestico: ma qual è il senso più
Leggi tuttoPubblichiamo la seconda parte della riflessione del filosofo Christian Bermes sul senso etico-sociale dell’”apprezzamento”. Qui la prima parte dell’articolo. di
Leggi tutto