La strage di Fragheto e i dilemmi morali della guerra di liberazione
di Andrea Panzavolta «Fragheto. Una strage: perché?» Il reportage televisivo realizzato, nel 1980, da Florestano Vancini sull’eccidio di Fragheto del
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta «Fragheto. Una strage: perché?» Il reportage televisivo realizzato, nel 1980, da Florestano Vancini sull’eccidio di Fragheto del
Leggi tuttoa cura di Guglielmo Accardo In base alla Quarta Convenzione di Ginevra, Israele ha il dovere di garantire che i
Leggi tuttoa cura di Alice Piccinno Il 28 febbraio scorso, il Relatore speciale delle Nazioni Unite sui difensori dell’ambiente ai sensi
Leggi tuttodi Sonia Paone Il 4 febbraio 2024, all’interno del CPR (Centro per i rimpatri, in cui sono trattenuti i migranti
Leggi tuttodi Sandoval Forero e Tiziano Telleschi Ricerca Azione Partecipativa e critica del canone sociologico occidentale La Ricerca Azione Partecipativa (Investigacción
Leggi tuttoL’escalation di violenza in Palestina seguita agli attacchi di Hamas del 7 ottobre, unita al rischio concreto che la reazione
Leggi tuttodi Valentina Bartolucci “Il Picasso della pace” Johan Vincent Galtung (1930-2024), pioniere degli Studi sul Conflitto e sulla Pace (Peace
Leggi tuttodi Erika Degortes Lo scorso 17 febbraio è scomparso Johan Galtung, fondatore degli studi accademici per la pace. In questa
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta Il 22 febbraio 1943 si celebra a Monaco il processo a Sophie e Hans Scholl e a
Leggi tuttoDal 7 ottobre, mentre l’attenzione internazionale è concentrata su Gaza, i territori occupati della Cisgiordania sono teatro di crescenti violenze
Leggi tutto