Contro la guerra dell’informazione serve un giornalismo di pace
di Federico Oliveri In guerra “può accadere talvolta che una voce diffusasi nel paese o in un determinato gruppo sociale
Leggi tuttodi Federico Oliveri In guerra “può accadere talvolta che una voce diffusasi nel paese o in un determinato gruppo sociale
Leggi tuttodi Christian Bermes Ci siamo abituati al fatto che la politica necessiti della sfera pubblica. Eppure, questa non è
Leggi tuttodi Marco Maria Massai Il problema di partenza In questi tempi nei quali è così diffusa l’ansia e la paura
Leggi tuttoNell’attuale situazione di emergenza, l’assistenza alle persone migranti e agli stranieri residenti rappresenta una misura sanitaria fondamentale, prerogativa delle istituzioni,
Leggi tuttodi Rosa Doran Working with people from all corners of the Earth is a privilege that only a few people
Leggi tuttodi Giorgio Ridolfi Per quanta oggettività possano avere simili classifiche, Donald Trump sarà probabilmente ricordato come uno dei peggiori
Leggi tuttodi Lorenzo Migliorati La sociologia è il sapere del mutamento (Moore, 1963), la disciplina forse meglio attrezzata sul piano
Leggi tuttodi Barbara Frosini Una premessa Tutto è iniziato con il lockdown del 4 marzo scorso e da allora nulla
Leggi tuttoLa metafora della guerra e il linguaggio bellico continuano ad essere molto usati in riferimento alla pandemia di Covid-19. In
Leggi tuttodi Andrea Panzavolta La peste, contro l’inflazione di parole e notizie… La rilettura dei classici è sempre auspicabile, essendo
Leggi tutto