Salta al contenuto
domenica, Gennaio 29, 2023
Scienza & Pace Magazine

Scienza & Pace Magazine

Scienza & Pace Magazine

  • Chi siamo
  • Temi
    • Ambiente
    • Cibo
    • Comunicazione
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Geopolitica
    • Genere
    • Salute
  • Multimedia
    • Immagini
    • Infografiche
    • Video
  • Risorse
    • Appelli e petizioni
    • Eventi
    • Link utili
  • Collabora con noi
    • Calls for articles
    • Proposte
  • Iscriviti alla Newsletter

morale

Cultura Diritti 

Perché questa cattiveria?

8 Aprile 20222 Maggio 2022 cispmag guerra, morale, pace, storia, umanità

di Pierluigi Consorti Le immagini dei massacri compiuti negli ultimi giorni in terra Ucraina dovrebbero scuotere le nostre coscienze. Nell’ultimo

Leggi tutto

LA FOTO STORIA

Tra il 10 e il 14 gennaio la polizia tedesca ha sgomberato centinaia di attivisti per il clima radunati a Lützerath, un piccolo villaggio abbandonato della Renania Settentrionale-Vestfalia, per impedire lo sfruttamento di una miniera di carbone presente nell’area e la distruzione del borgo.

Negli ultimi due anni e mezzo le case vuote di Lützerath, destinate alla demolizione per i lavori di estrazione, erano state recuperate e abitate dagli attivisti. Il numero dei manifestanti è cresciuto nelle ultime settimane, con centinaia di persone provenienti dalla Germania e da tutto il mondo, tra cui Greta Thunberg, decise a impedire l’inizio dei lavori da parte della società energetica RWE.

Il ritorno al carbone rientra nella strategia energetica del governo alle prese con le difficoltà di approvvigionamento di gas. Un rapporto della società di consulenza Aurora Energy Research indica che, considerando la sola produzione di carbone per la generazione elettrica, è possibile uno scenario senza la demolizione di Lützerath. Un altro rapporto di Europe Beyond Coal dell’agosto 2022, predisposto dall’Istituto tedesco per la ricerca economica, afferma che, anche con un maggiore utilizzo del carbone dovuto alla carenza di gas, sono disponibili riserve sufficienti senza aprire il sito di Lützerath.

Fonti: The Guardian, Deutsche Welle, Il Fatto Quotidiano, QualEnergia.it.

L’INFOGRAFICA

Il 15 novembre 2022 la popolazione mondiale ha superato gli 8 miliardi secondo i dati delle Nazioni Unite. L’aumento della popolazione umana, quadruplicata nell’ultimo secolo, è trainato dall’allungamento della speranza di vita in paesi come la Cina e l’India più che dal tasso di fecondità, in costante calo dagli anni Settanta. Le Nazioni Unite sottolineano come il tasso di crescita demografica attuale sia il più basso dal 1950, inferiore all’1%.

La crescita della popolazione, che si prevede raggiungerà i 10 miliardi entro il 2060, solleva il problema delle risorse disponibili, ma anche dei limiti allo sviluppo imposti dalla crisi climatica. Grazie al progresso tecnologico applicato all’agricoltura, il pianeta è tecnicamente in grado di alimentare tutti anche in futuro: si pone un problema di accesso al cibo. Sarà necessario, al tempo stesso, far sì che la produzione agricola adotti standard di sostenibilità e si ponga l’obiettivo delle “emissioni zero”.

Fonti: ISPI; Today.

SPECIALE UCRAINA: LE FORME DI RESISTENZA NON VIOLENTA

In questa sezione raccogliamo le forme più significative di resistenza non armata e nonviolenta che si stanno diffondendo in Russia, in Ucraina e in molte parti del mondo, con l’obiettivo di fermare la guerra in corso e proteggere le popolazioni civili senza ricorrere all’uso della forza.

VISITA LA PAGINA SPECIALE

SPECIALE UCRAINA: LA FUGA E L’ACCOGLIENZA

La guerra in Ucraina ha costretto più di 8,4 milioni di persone ad abbandonare il paese in cerca di sicurezza (anche se, dall’inizio della guerra, 3 milioni di persone sono rientrate nel paese). Gli stati limitrofi, e non solo, stanno accogliendo la popolazione in fuga. In questa sezione raccogliamo immagini e storie di profughi e profughe ucraine e monitoriamo le politiche di accoglienza attivate dai vari paesi europei e dall’Italia.

VISITA LA PAGINA SPECIALE

Ricevi la NEWSLETTER del MAG

ARTICOLI PUBBLICATI

  • Gennaio 2023 (7)
  • Dicembre 2022 (5)
  • Novembre 2022 (6)
  • Ottobre 2022 (9)
  • Settembre 2022 (4)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (9)
  • Maggio 2022 (10)
  • Aprile 2022 (10)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (8)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (11)
  • Novembre 2021 (9)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (9)
  • Agosto 2021 (2)
  • Luglio 2021 (8)
  • Giugno 2021 (8)
  • Maggio 2021 (8)
  • Aprile 2021 (5)
  • Marzo 2021 (13)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (13)
  • Novembre 2020 (14)
  • Ottobre 2020 (14)
  • Settembre 2020 (17)
  • Agosto 2020 (10)
  • Luglio 2020 (20)
  • Giugno 2020 (23)
  • Maggio 2020 (35)
  • Aprile 2020 (28)
  • Marzo 2020 (2)

PAROLE-CHIAVE

Afghanistan africa armi cambiamento climatico clima confini costituzione covid-19 covid19 crisi crisi climatica cura democrazia didattica disarmo diseguaglianze donne educazione filosofia giustizia governo guerra Israele Italia lavoro memoria migrazioni nonviolenza nucleare pace Palestina pandemia povertà razzismo resistenza russia salute scuola sicurezza sostenibilità Stati Uniti storia transizione ecologica Trump ucraina

Copyright © 2023 Scienza & Pace Magazine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA