Skip to content
sabato, Gennaio 16, 2021

Scienza & Pace Magazine

a cura del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace – Università di Pisa

Scienza & Pace Magazine

  • Chi siamo
  • Temi
    • Ambiente
    • Cibo
    • Comunicazione
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Geopolitica
    • Prospettive di genere
    • Salute
  • Multimedia
    • Immagini
    • Video
  • Risorse
  • Collabora con noi

Mese: Maggio 2020

Diritti Geopolitica Salute 

Pandemia da Covid-19 e disarmo nucleare: una insolita alleanza

28 Maggio 202024 Ottobre 2020 cispmag 0 commenti armi, diritto internazionale, disarmo, nucleare

di Enza Pellecchia   La carenza di posti letto in terapia intensiva come indicatore della ingestibilità degli effetti di un’esplosione

Leggi tutto
Cultura Diritti Salute 

The future after the coronavirus: the good is better than the ideal

28 Maggio 202024 Ottobre 2020 cispmag 0 commenti antropologia, filosofia, futuro, solidarietà, volontariato

by Anna Woźniak   The recent coronavirus crisis has instigated a lot of speculation about its future consequences in the

Leggi tutto
Diritti 

Fenomeni migratori: dov’è la Politica?

28 Maggio 202024 Ottobre 2020 cispmag 0 commenti asilo, governo, immigrazione

di Gianluca Famiglietti   «Che tu possa vivere in tempi interessanti!» Malgrado l’apparenza non si tratta della formulazione di un

Leggi tutto
Ambiente Cultura Salute 

Il vero virus è la città-prigione

27 Maggio 202023 Ottobre 2020 cispmag 0 commenti città, spazio pubblico, urbanesimo

In questo articolo, apparso sul Fatto Quotidiano e ripreso dall’Officina dei saperi, Salvatore Settis si interroga su quanto le città

Leggi tutto
Diritti Geopolitica 

Palestinian workers are bearing the brunt of the pandemic

27 Maggio 202023 Ottobre 2020 cispmag 0 commenti Israele, lavoro, Medioriente, Palestina, Territori Occupati

I lavoratori palestinesi svolgono un ruolo vitale nell’economia israeliana, ma sono stati lasciati esposti al pericolo di COVID-19 senza alcun

Leggi tutto
Prospettive di genere Salute 

Perché studiare la risposta immunitaria delle donne al COVID-19 è necessario per trovare più rapidamente una cura

26 Maggio 202023 Ottobre 2020 cispmag 0 commenti covid19, cura, diseguaglianze, genere, salute

Affrontare la questione di genere è essenziale nella costruzione di una società più vivibile per tutti. Eppure, in molti ambiti,

Leggi tutto
Economia Geopolitica 

Brevi note sull’ignoto

21 Maggio 202024 Ottobre 2020 cispmag 0 commenti crisi, debito, euro, finanza, inflazione, lavoro, moneta

di Alessandro Volpi   Una crisi nuova La crisi pandemica rappresenta davvero un balzo verso l’ignoto. Sono tanti infatti gli

Leggi tutto
Cultura Diritti 

Le sfide pedagogiche della didattica a distanza

21 Maggio 202024 Ottobre 2020 cispmag 1 commento apprendimento, didattica, didattica a distanza, pedagogia, scuola

di Cristina Morelli Dopo più di quattro settimane di lockdown, come Animatore Digitale di uno degli Istituti Comprensivi più ampi

Leggi tutto
Cibo Diritti Economia Salute 

Mercato, giustizia o salute pubblica: cosa guida la regolarizzazione dei/delle migranti al tempo del Covid-19?

21 Maggio 202024 Ottobre 2020 cispmag 1 commento agricoltura, crisi, governo, lavoro, migrazioni

di Federico Oliveri   La regolarizzazione come provvedimento emergenziale Dopo un dibattito durato più di due mesi il “Decreto Rilancio”

Leggi tutto
Diritti Economia 

Los efectos socioeconómicos del Covid-19 en México y el inminente fracaso de la Agenda Mundial 2030

20 Maggio 202024 Ottobre 2020 cispmag 0 commenti agenda sviluppo, crisi, lavoro, Messico

por Laura Mota Díaz   El mundo vive actualmente una pandemia mortífera que, más allá de sus implicaciones en el

Leggi tutto
  • ← Precedente

COVID-19: LA MAPPA GLOBALE

Mappa interattiva a cura della Johns Hopkins University

PODCAST DELLA SETTIMANA

Pietro Greco spesso citava la lettera aperta di Einstein del 1947 “Caro amico ti scrivo”, nella quale auspicava l’alleanza fra scienziati responsabili e cittadini informati per cambiare il mondo. E Pietro ha speso la sua vita a studiare, a leggere, a insegnare, a scrivere, a discutere, sempre attento ad ascoltare, con questo preciso costante impegno: capire e cercare di far capire per contribuire a cambiare il mondo, per aprire strade al dialogo, alla convivenza e alla pace. In questa sua missione morale, politica ed educativa ha dato contributi preziosi al CISP, all’USPID, alle Conferenze Amaldi, al Bo di Padova e a innumerevoli altre associazioni e istituzioni: dall’organizzazione dei Convegni “Svuotare gli arsenali, riempire i granai” a Città della Scienza a Napoli, alla partecipazione ai Convegni dell’USPID e alle iniziative del CISP a Pisa, per esempio per il 70° anniversario dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. In questo suo cammino Pietro ha tenuto per mano molte e molti di noi, sempre con il suo rigore e la sua dolcezza, con una straordinaria sintesi di sapere scientifico e di sapienza del cuore. Grazie Pietro.

IMMAGINI DELLA SETTIMANA

Le condizioni dei migranti in Bosnia-Erzegovina sono sempre più critiche. Il campo di Lipa è stato incendiato il 23 dicembre scorso, lasciando senza un tetto quasi mille persone, bloccate dalle temperature sotto lo zero e dai respingimenti al confine tra Bosnia e Croazia e tra Italia e Slovenia. La Commissione Europea prevede ulteriori 3,5 milioni di euro per aiutare la Bosnia, in aggiunta agli oltre 88 milioni stanziati dal 2018: le condizioni di accoglienza pessime dimostrano, però, quanto poco siano efficaci, oltre che giuste, le politiche di “esternalizzazione delle frontiere”.

Fonti: Annalisa Camilli; Avvenire.

LE VIGNETTE di Smalt Comics

SmaltComics

ARTICOLI PUBBLICATI

  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (13)
  • Novembre 2020 (14)
  • Ottobre 2020 (14)
  • Settembre 2020 (17)
  • Agosto 2020 (10)
  • Luglio 2020 (20)
  • Giugno 2020 (23)
  • Maggio 2020 (35)
  • Aprile 2020 (28)
  • Marzo 2020 (2)

PAROLE-CHIAVE

africa America Latina antropologia armi città clima conflitto costituzione covid19 crisi cura democrazia didattica diritti disarmo diseguaglianze educazione filosofia giustizia governo guerra immigrazione Israele Italia lavoro Libia migrazioni minori pace Palestina pandemia povertà razzismo salute scienza scuola sicurezza società sostenibilità Stati Uniti Trump università violenza vulnerabilità welfare

Ricevi la NEWSLETTER del CISP

Copyright © 2021 Scienza & Pace Magazine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.